Il PEI, acronimo di Piano Educativo Individualizzato, è lo strumento con cui il consiglio di classe disegna un percorso didattico inclusivo per gli alunni con disabilità certificata. Il documento fissa gli obiettivi e le attività che si realizzeranno durante l’anno scolastico, e costruisce un tessuto di collaborazione tra scuola e famiglia.
I soggetti coinvolti
Il PEI può essere definito un documento collettivo. La sua composizione, infatti, coinvolge tutti i soggetti che, a diverso titolo, sono coinvolti nella crescita e nell’educazione del ragazzo destinatario del piano. Nello specifico, prendono parte alla stesura:
- i docenti della classe in cui si trova lo studente;
- l’insegnante di sostegno;
- le figure socio-sanitarie che seguono il ragazzo;
- la famiglia.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, nel corrente a.s. 2020/2021 gli incontri tra i soggetti coinvolti si svolgeranno in videoconferenza, su piattaforma Microsoft Teams.
Di seguito una breve guida per partecipare alle riunioni.
DA PC
Cliccare sul link assegnato (sarà comunicato dalla Scuola con l’appuntamento)
Si aprirà la seguente pagina:
Cliccare su “Continua su questo browser”
Si aprirà la seguente pagina. Cliccare su “Partecipa ora” e si accederà alla riunione.
DA SMARTPHONE CON APP
Scaricare la app “Microsoft Teams”
- Per telefonini con sistema operativo iOS, usare questo link:
- Per telefonini con sistema operativo Android, usare questo link:
Cliccare sul link assegnato (comunicato via email dalla Scuola con l’appuntamento)
Apparirà la dicitura “Completa l’azione con” e digitare su Teams
Verrà fuori la seguente schermata:
Cliccare su “Partecipa come ospite”
Inserire il proprio nome e cognome e si accederà alla riunione.
DA SMARTPHONE SENZA APP
Chiamare il numero telefonico abbinato al sanitario di riferimento e digitare il codice della riunione (comunicato via email dalla Scuola con l’appuntamento).
Si potrà in questo modo partecipare alla riunione.