DOLCETTO O SCHERZETTO NELLE CLASSI SECONDE DI CASTELLARE
“Dolcetto o scherzetto?”, la formula usata dai bambini in Italia, è la traduzione dell’originale “trick or treat?”. Halloween è una festa perlopiù “americana”, e comunque originaria della tradizione anglosassone. Negli ultimi anni, però ha cominciato ad affermarsi anche in Italia, tra la felicità e il divertimento dei bambini, che possono trascorrere una serata mascherati a raccogliere dolciumi. Nei giorni che precedono la notte del 31 ottobre ovunque si vedono immagini di teschi, streghe, scheletri, ragni. Molte vetrine sono addobbate con oggetti paurosi, i parchi divertimento e alcune strade anche della nostra città si sono trasformate in scenari spaventosi, i ristoranti propongono menù particolari che solo a leggerli fanno tremare.
Anche noi a scuola abbiamo addobbato le aule, le finestre e i corridoi con grandi ragnatele e spaventosi fantasmi. Brrrrrr che paura!
I bambini delle classi seconde hanno poi trascorso un pomeriggio speciale in compagnia di Rebecca, una signora inglese madre di un’alunna che frequenta il ns. Istituto. Rebecca, o Mrs. Becky, come si fa chiamare, ha raccontato l’origine di Halloween, ha recitato filastrocche, cantato insieme ai bambini canzoni in lingua inglese. In un clima gioioso i bambini hanno colorato maschere spaventose e soprattutto hanno imparato la pronuncia di tanti termini legati alla festa.
Poichè tra le altre cose, Halloween è anche la festa delle zucche, le maestre hanno intagliato una zucca e vi hanno posto dentro un lumino proprio come vuole la leggenda di Jack o’lantern.
Quindi nel Plesso di Castellare tanta paura ma anche tanto divertimento!!!
Many thanks to Mrs. Becky for all the sweet, funny moments we spent with her.
I bimbi delle classi seconde di Castellare
Maestre: Laura, Maria, Mary, Matilde, Serenella, Stella