circ. n.215

ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – A.S. 2022/2023

Per l’anno scolastico 2022-2023, l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione torna a essere configurato secondo quanto previsto da:

  • D.Lgs. 62/2017 (Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107);
  • D.M. 741/2017 (Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione);
  • D.M. 742/2017 (Finalità della certificazione delle competenze)
  • Circolare M.I.U.R. 1865/2017 (Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione);
  • Nota M.I.U.R. 312/2018 (Modelli di certificazione delle competenze per il primo ciclo – D.M. 742/2017. Trasmissione “Linee guida” e indicazioni operative);
  • Allegato alla Nota M.I.U.R 312/2018 (Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione);
  • Nota prot. 7885/2018 (Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. Chiarimenti.)
  • Nota Informativa del M.I.M. 4155/2023 (Esame di Stato 2023 conclusivo del primo ciclo di istruzione).

 

PERIODO DI SVOLGIMENTO

L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà in presenza, al Plesso Valchiusa, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2023.

 

ESPLETAMENTO DELL’ESAME DI STATO

  • Ammissione

In sede di scrutinio finale gli alunni sono ammessi all’esame se (Criteri di ammissione e non ammissione alla classe successiva):

  1. hanno frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le deroghe deliberate dal Collegio dei docenti sulla base delle proposte dei Consigli di Classe;
  2. non sono incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’Esame di Stato (ai sensi dell’art. 4, commi 6 e 9bis del D.P.R. 249/1998).
  3. aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall’INVALSI.
  1. Voto di ammissione

Il voto di ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo è espresso dal consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall’alunna o dall’alunno (art. 6, c. 5, D.Lgs. 62/2017).

Il consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all’alunno un voto di ammissione anche inferiore a sei/decimi.

  • Non ammissione

Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.

  1. Prove d’esame

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è costituito da:

  1. prova scritta relativa alle competenze di italiano o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento, come disciplinata dall’art. 7 del D.M. 741/2017;
  2. prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche, come disciplinata dall’art. 8 del D.M. 741/2017;
  3. prova scritta relativa alle competenze nelle lingue straniere studiate, articolata in due sezioni, come disciplinata dall’art, 9, del D.M. 741/2017;
  4. colloquio, come disciplinato dall’art. 10 del D.M. 741/2017.

Nel corso del colloquio è accertato anche il livello di padronanza delle competenze relative alla lingua inglese e alla seconda lingua comunitaria, nonché delle competenze relative all’insegnamento dell’educazione civica.

Per i percorsi a indirizzo musicale, nell’ambito del colloquio è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento.

Il colloquio orale avrà durata massima di 30 minuti (40 minuti per gli alunni dell’indirizzo musicale).

Per i candidati con disabilità (L. 104/1992) e con disturbi specifici di apprendimento (L. 170/2010), l’esame di Stato si svolge con le modalità previste dall’art. 14 del D.M. 741/2017.

Per i candidati con altri bisogni educativi speciali, formalmente individuati dal consiglio di classe, che non rientrano nelle tutele della L. 170/2010 e della L. 104/1992 non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l’utilizzo degli strumenti compensativi già previsti dal Piano didattico personalizzato.

Per gli alunni in ospedale o in istruzione domiciliare, si applica, per quanto compatibile, quanto previsto dall’art. 15 del D.M. 741/2017.

Tutte le operazioni connesse all’organizzazione e allo svolgimento dell’esame di Stato restano disciplinate, per quanto compatibile, dall’art. 5 del D.M. 741/2017.

 

VALUTAZIONE FINALE

La commissione delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale espressa con votazione in decimi, secondo quanto disposto dall’art. 13 del D.M. 741/2017. L’esame di Stato si intende superato se il candidato consegue una valutazione finale di almeno sei decimi.

La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità della commissione, su proposta della sottocommissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti della prova d’esame.

 

PUBBLICAZIONE ESITI

L’esito dell’esame, con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode qualora attribuita dalla commissione, è pubblicato entro il 30 giugno, tramite affissione di tabelloni presso la sede di Valchiusa, nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli alunni (ovvero i genitori/tutori) della classe di riferimento, con la sola indicazione della dicitura “Non diplomato” nel caso di mancato superamento dell’esame stesso.

 

CANDIDATI PRIVATISTI

I candidati privatisti sono ammessi all’esame di Stato, ai sensi dell’art. 3 del D.M. 741/2017 e sostengono l’esame di Stato con le modalità previste per i candidati interni.

La commissione d’esame delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale che viene determinata dalla media dei voti attribuiti alle prove scritte ed al colloquio. Per frazioni pari o superiori a 0,5, il voto finale è arrotondato all’unità superiore.

L’esame di Stato si intende superato se il candidato privatista consegue una valutazione finale di almeno sei decimi.

 

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E PROVE STANDARDIZZATE 

Ai sensi dell’art. 2 del D.M. 742/2017, la certificazione delle competenze è redatta durante lo scrutinio finale dal consiglio di classe ed è rilasciata agli alunni che superano l’esame di Stato, ad eccezione degli alunni privatisti per i quali detta certificazione non è prevista. Per gli alunni che hanno partecipato alle prove standardizzate nazionali la certificazione delle competenze è integrata ai sensi dell’articolo 4, commi 2 e 3, del D.M. 742/2017.

Il modello nazionale di certificazione delle competenze per gli alunni con disabilità certificata viene compilato, con gli opportuni adeguamenti, per renderlo coerente con gli obiettivi previsti dal piano educativo individualizzato (PEI).

Il D.M. 742/17, sia per la certificazione al termine della scuola primaria, che per quella al termine del primo ciclo, recita: “Per le alunne e gli alunni con disabilità, certificata ai sensi della legge n.104/l992, il modello nazionale può essere accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati di competenza agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.”

Ciò significa, ad esempio, che possono essere allegati al modello dei descrittori (es. rubriche, griglie) che declinano la padronanza delle competenze chiave, descritte dalle dimensioni del Profilo, in coerenza con il PEI, nei quattro livelli previsti dalla certificazione.

Per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), dispensati dalle prove scritte in lingua straniera, si fa riferimento alla sola dimensione orale di tali discipline. Per gli alunni con DSA, esonerati dall’insegnamento della lingua straniera, ai sensi del D.M. 12 luglio 2011, non viene compilata la relativa sezione.

Poiché la certificazione delle competenze è definita in sede di scrutinio finale, non è rilasciata alle alunne e agli alunni che partecipano all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione in qualità di candidati privatisti (Circolare M.I.U.R. 1865/2017).

Gli alunni, ivi compresi i candidati privatisti, partecipano alle prove standardizzate nazionali di italiano, matematica e inglese previste dall’art. 7 del D.Lgs. 62/2017. Il decreto in parola, all’art. 9, c. 3, lettera f, prescrive che la certificazione al termine del primo ciclo rechi “indicazione, in forma descrittiva, del livello raggiunto nelle prove a carattere nazionale di cui all’articolo 7, distintamente per ciascuna disciplina oggetto della rilevazione e certificazione sulle abilità di comprensione e uso della lingua inglese.”

Il D.M. 741/2017, all’art. 4, c. 2 e 3, precisa che la certificazione al termine del primo ciclo “è integrato da una sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI che descrive i livelli conseguiti dall’alunna e dall’alunno nelle prove nazionali di italiano e matematica. Il modello è, altresì, integrato da una ulteriore sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI che certifica le abilità di comprensione e uso della lingua inglese ad esito della prova scritta nazionale, di cui all’articolo 7, comma 3, del decreto legislativo n. 62/2017.”

Ciò significa che alla famiglia, al termine dell’esame di Stato vengono consegnati:

  1. l’attestato di superamento dell’esame sostitutivo del diploma;
  2. la certificazione delle competenze redatta dal Consiglio di Classe e sottoscritta dalla Dirigente Scolastica;
  3. la sezione predisposta e sottoscritta da INVALSI che attesta, mediante descrittori, il livello conseguito dagli allievi nelle prove nazionali di italiano, matematica;
  4. la sezione predisposta e sottoscritta da INVALSI che certifica i livelli di comprensione ed uso della lingua inglese nella prova nazionale.

 

CANDIDATI ASSENTI E SESSIONI SUPPLETIVE

Per le alunne e gli alunni risultati assenti ad una o più prove, per gravi e documentati motivi, la commissione prevede una sessione suppletiva d’esame che si conclude entro il 30 giugno e, comunque, in casi eccezionali, entro il termine dell’anno scolastico.

 

Si allegano:

 

  • D.Lgs. 62/2017 (Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107);
  • D.M. 741/2017 (Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione);
  • D.M. 742/2017 (Finalità della certificazione delle competenze)
  • Circolare M.I.U.R. 1865/2017 (Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione);
  • Nota M.I.U.R. 312/2018 (Modelli di certificazione delle competenze per il primo ciclo – D.M. 742/2017. Trasmissione “Linee guida” e indicazioni operative);
  • Allegato alla Nota M.I.U.R 312/2018 (Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione);
  • Nota prot. 7885/2018 (Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. Chiarimenti.)
  • Nota Informativa del M.I.M. 4155/2023 (Esame di Stato 2023 conclusivo del primo ciclo di istruzione).

 

Pescia (PT), 17/05/2023

 

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Antonella Gesuele

___________________________________________

CALENDARIO SCRUTINI FINALI ED ESAME DI STATO SECONDARIA

La riunione plenaria della Commissione dell’Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione, di cui fanno parte tutti i Docenti dei Consigli delle classi III della scuola secondaria di primo grado (Nota M.I. n. 1865/2017) è convocata, in modalità a distanza, in data 10 giugno 2023 alle ore 12:30.

 

CONSIGLI DI CLASSE (SCRUTINI) – Modalità telematica

 

Giorno Orario distanza (convocazione a cura dei coordinatori di classe)
Venerdì

09

15:00

15:30

15:30

16:00

16:00

16:30

16:30

17:00

17:00

17:30

17:30

18:00

18:00

18:30

18:30

19:00

19:00

19:30

3A 3B 3G 3E 3F 3C 3H 2H 2B
Sabato

10

8:00

8:30

8:30

9:00

9:00

9:30

9:30

10:00

10:00

10:30

10:30

11:00

11:00

11:30

11:30

12:00

12:00

12:30

2A 1A 2F 1F 1G 2G 2C 1C 1B
14:00

14:30

14:30

15:00

15:00

15:30

15:30

16:00

16:00

16:30

1H 2E 1D 2D 1E

 

CALENDARIO ESAMI DI STATO

 

Lunedì 12 8:30-12:30 PROVA SCRITTA DI ITALIANO
Lunedì 12 11:00-14:00 COMITATO DI VALUTAZIONE (Docenti immessi in ruolo ai sensi dell’art. 59 c. 4, D.L. 73/2021)
Martedì 13 8:30-10:00

10:30-12:00

PROVA SCRITTA DI INGLESE

PROVA SCRITTA DI FRANCESE

Mercoledì 14 8:30 -11:30 PROVA SCRITTA DI MATEMATICA 17:00 

CORREZIONE  COLLEGIALE

Giovedì 15 8:00-13:00 3C (8 candidati) 14:00-19:00 3G (9 candidati) 
Venerdì 16 8:00-13:00 3G (9 candidati) 14:00-18:00 3C (7 candidati)
Sabato 17 8:00-11:00 3C (5 candidati) + Scrutinio
8:00-13:00 3F (9 candidati)
Lunedì 19 8:00-13:00 3F (9 candidati)  14:00-17:00 3F (5 candidati) + Scrutinio
Martedì 20 8:00-13:00 3A (8 candidati) 14:00-16:00 3G (3 candidati) + Scrutinio
3H (9 candidati)
Mercoledì 21 8:00-13:00 3A (8 candidati) 14:00-18:00 3H (7 candidati)
Giovedì 22 8:00-13:00 3B (9 candidati) 14:00-18:00 3A (6 candidati) + Scrutinio
Venerdì 23 8:00-13:00 3B (8 candidati) 14:00-17:00 3B (5 candidati) + Scrutinio
Sabato 24 8:00-12:00 3H (7 candidati) + Scrutinio
Lunedì 26 14:00-19:00 3E (9 candidati)
Martedì 27 8:00-13:00 3E (9 candidati) 14:00-18:00 3E (6 candidati) + Scrutinio
Mercoledì 28 15:00 PLENARIA CONCLUSIVA DELL’ESAME DI STATO
Mercoledì  28 16:30 COLLEGIO DOCENTI 
Giovedì 29 18:00-21:00 FESTA DI FINE ANNO (ALUNNI CLASSI TERZE)
Venerdì 30 9:00-12:00 COMITATO DI VALUTAZIONE

 

I colloqui orari avranno durata di 30 minuti. Per gli alunni dell’indirizzo musicale, i colloqui avranno durata di 40 minuti.

Legenda: IRC = Insegnamento della Religione Cattolica; ALT = Attività Alternativa all’I.R.C.

 

CLASSE III A – Indirizzo musicale

 

Data Ora ALUNNO/A Note
Martedì 20 giugno 08:00 PINTO CHIARA

PRINCE ANTONIO

DORUDA TETIANA

MORONI BIANCA

IRC 

IRC 

IRC no musicale

IRC no musicale

10:30 PETRINI AURORA

RAM ARMAN SANDHU

MARASHI ISABELLA

POLICARDI SOFIA

IRC no musicale

IRC no musicale

IRC 

IRC 

Mercoledì 21 giugno 8:00 BAHA MANUEL

SINANI ALESIA

BEQIRI LEDISJO

MASAD ELYESS

ALT

ALT

ALT no musicale

ALT no musicale

10:30 MASCARO MARCO

NARDOZZA KEVIN

ROCCHI REBECCA

SPRINCEANA FRANCESCO

ALT no musicale

ALT no musicale

ALT no musicale

ALT no musicale

Giovedì 22 giugno 14:00 CESARI GIULIA

DEL PRETE DALIA

INNOCENTI LEONARDO

ALT 

ALT 

ALT

16:30 MATERA ARIANNA

VITALI MARCELLO ROZARD

CIRCELLI NAOTO

ALT 

IRC

ALT 

 

CLASSE III B – Indirizzo musicale

 

Data Ora ALUNNO/A Note
Giovedì 22 giugno 8:00 BARAN CRISTI MARIAN

DRAGOTI PAMELA

GUIDONE ALICJA ZUZANNA

INGLESE CARLOTTA

IRC no musicale

IRC no musicale

IRC no musicale

IRC no musicale

10:00 INNOCENTI SARA

MANICONE IMBREA LETIZIA

MELIANI MADDALENA

MICHELOTTI MARCO

PASTORI GIOVANNI

IRC no musicale

IRC no musicale

IRC no musicale

IRC no musicale

IRC no musicale

Venerdì 23 giugno 8:00 BARAGAN MARIAN ANTONIO

CULLHAJ MATTIA

DI ROMA CAROLINA CARMEN

PANTCHENKO VADIM

ALT no musicale

ALT no musicale

ALT no musicale

ALT no musicale

10:00 POLLASTRINI PIETRO

TAFANI KLAUDIO

TAIKI AHMED

TANASE MARIAN ALESSIO

ALT no musicale

ALT no musicale

ALT no musicale

ALT no musicale

Venerdì 23 giugno 14:00 PIERONI LEONARDO

RICCI CHRISTIAN

AMEN FEDERICK IYORE

CIPOLLONE SIMONE PIO

IRC no musicale

IRC no musicale

IRC 

ALT 

16:30 DEAC FRANCESCA ALT

 

CLASSE III C

 

Data Ora ALUNNO/A Note
Giovedì 15 giugno 08:00 ARENA STEFANO

DE FILIPPIS GABRIELE ANTONIO

EDDAFI JIHAN

FEDI VALENTINA

10:00 LISCIO MARTIN

MARCHI ELEONORA

TAFANI ANA

TAFANI ENDRI

Venerdì 16 giugno 14:00 KONGJONAJ GAIA

BERGAMOTTI GIACOMO

COTROSSI LISA

FEDERICO ELEONORA

IRC

IRC

IRC

IRC

16:00 FERRARI ALICE

MICCHI REBECCA

MIRENZIO FRANCESCO MASSIMILIANO PIO

IRC

IRC

IRC

IRC

Sabato 17 giugno 8:00 NICCOLI RICCARDO

SEVA RICCARDO

EL JAAFARI ADIL

PEREZ HERNANDEZ LAURA

IRC

IRC

ALT

ALT

10:00 RABBAJ MAROUANE ALT

 

CLASSE III E

 

Data Ora ALUNNO/A Note
Lunedì 26 giugno 14:00 BONELLI SARA

BUTELLI CRISTIAN

CASOLARO FRANCESCO

CUPPONE ELENA

IRC

IRC

IRC

IRC

16:00 GROSSI GIULIA

NATALI RACHELE

SARDI ROBERTO

SILVESTRI VIOLA

TINTORI IACOPO

IRC

IRC

IRC

IRC

IRC

Martedì 27 giugno 08:00 BETTI SARA

CALABRESE DARIO MARIA

CINELLI SAMUELE

DE GIORGI MATILDE

ALT

ALT

ALT

ALT

10:00 DI VITA NICHOLAS

GIOVANNINI CRISTIAN

GJOSHI GRETA

LATEANA GIORGIA

LUCENTE LAVINIA

ALT

ALT

ALT

ALT

ALT

Martedì 27 giugno 14:00 MARTINEZ RUTH MARIELA

MICHELOTTI TOMMASO

PAPINI FILIPPO

SALVESTRINI MATILDE

ALT

ALT

ALT

ALT

16:00 VITTORELLI CATERINA

ZOCCO MARGHERITA

ALT

IRC

 

CLASSE III F

 

Data Ora ALUNNO/A Note
Sabato 17 giugno 8:00 BAGAGLI ALESSIO

BENDINELLI JACOPO

CAPPUZZI MATTIA

CHELOSSI SOFIA

IRC

IRC

IRC

IRC

10:00 DEL SARTO NOEMI

DERVISHI KRISTIAN

FRANCHI PATRICK

NESPECA ANNA CHIARA

PIZZA DIEGO

IRC

IRC

IRC

IRC

IRC

Lunedì 19 giugno 8:00 ASCAREGGI PIETRO

DURANTE BEATRICE AURORA

GESTRI AURORA

HASKO MEHMET

ALT

ALT

ALT

ALT

10:00 KHALIL INAS

LIU ANGELINA XINYU

MUKJA ERGI

PIERACCINI SOFIA

SHERMADHI ARBRI

ALT

ALT

ALT

ALT

ALT

Lunedì 19 giugno 14:00 PUCCI IRENE

RIASCOS ANGULO CESAR ANDRES

RICCIARDI NICCOLO’

TARDIVO MATTEO

IRC

IRC

IRC

IRC

16:00 TOLLIS ANDREA ALT

 

CLASSE III G

 

Data Ora ALUNNO/A Note
Giovedì 15 giugno 14:00 ANDREI DANIEL FLORIN

BARTOLINI MICHELE

BEZATI FLAVIO

BIANCHI FILIPPO

IRC

IRC

IRC

IRC

10:00 BIANCHI NICHOLAS

BIONDI NICCOLO’

CINELLI LAILA

CONSANI MELISSA

DI VITO MATTIA

IRC

IRC

IRC

IRC

IRC

Venerdì 16 giugno 8:00 GIUNTOLI ELISA

GROSSI GUGLIELMO

IGLIORI ANDREA

MANCIN MATTIA

IRC

IRC

IRC

IRC

10:00 RENIERI GIULIA

RICCI BIANCA

ROSELLINI EMMA

ROSI FRANCESCO

SARTI SILVIA

IRC

IRC

IRC

IRC

IRC

Martedì 20 giugno 14:00 SILVESTRINI MARGHERITA

STURBA ANDREA

TEGLIA GIACOMO

IRC

IRC

ALT

 

CLASSE III H – Indirizzo musicale

 

Data Ora ALUNNO/A Note
Martedì 20 giugno 08:00 BALDOCCHI GIULIA

BELLANDI NOEMI

BENDINELLI LEONARDO

BOTTAINI ENEA

ALT  no musicale

ALT  no musicale

ALT  no musicale

ALT  no musicale

10:00 FERHATI RESHIT

FRATESCHI MARCO

FRROKU VIKEL

MILANESCHI VITTORIA

SAMIR MARIAM

ALT  no musicale

ALT  no musicale

ALT  no musicale

ALT  no musicale

ALT  no musicale

Mercoledì 21 giugno 14:00 CEPA GABRIELE

OGEMO ELBENEZAR RENZAR

SCAGLIONI FATIMA

SCHWARZ CHIARA

IRC no musicale

IRC no musicale

IRC no musicale

IRC no musicale

16:00 SPADONI DIEGO

GIUNTOLI LEONARDO

PIZZA EMANUELE

IRC no musicale

IRC

IRC

Sabato 24 giugno 8:00 ALBARELLI GIOELE

RAFANELLI FILIPPO MASSIMILIANO

CELA AURORA

CENCI AURORA

ALT 

ALT

ALT

ALT

10:30 PACINI LORENZO FRANCO

CARRARA EVA

BARTOLOMEI MARTA

ALT

IRC

ALT

 

Documenti