Si invitano i docenti neoassunti, i docenti in formazione iniziale e prova ai sensi dell’art. 59, c. 4, D.L. 73/2021 e i docenti tutor a depositare all’Ufficio del personale a mezzo email, all’indirizzo ptic823007@istruzione.it, entro e non oltre il 05/06/2023 la documentazione relativa al periodo di formazione e di prova.
Sarà cura dell’Ufficio di Segreteria predisporre ed inoltrare al Comitato di Valutazione, secondo la modulistica predisposta, almeno cinque giorni prima della data fissata per il colloquio, la documentazione necessaria, secondo le seguenti tempistiche:
- entro il 07/06/2023 per i docenti con formazione e prova ai sensi dell’art. 59 comma 4 D.L. 73/2021:
- Fasola Silvia
- Maltagliati Renata
- Asara Angela Maria
- Gabbrielleschi Giada
- Grandi Gabriele
- Martone Giulia
- entro il 23/06/2023 per i docenti:
- Quagliata Elena
- Bartolini Giulia
- Porciani Stefania
- Alberghina Salvatore
- Cesari Stefano
DOCENTI NEOASSUNTI
Dalla piattaforma INDIRE, ambiente online a supporto del periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo nell’anno scolastico 2022-23, ai sensi della CM. MI 39972 del 15-11-2022, i docenti neoassunti trasmetteranno, a mezzo email all’indirizzo ptic823007@istruzione.it, entro il 05/06/2023 il PORTFOLIO FORMATIVO, ovvero l’esportazione del Dossier finale, che documenta le attività svolte durante l’anno di formazione e prova, composto da:
- Curriculum formativo, esperienze più significative del percorso di formazione (min. 1, max 3).
- Bilancio iniziale delle competenze, auto-valutazione della professionalità del docente (max 3 descrittori di competenze per ognuno dei 9 ambiti di cui si compone il Bilancio).
- Laboratori formativi / Visite a scuole innovative svolte durante l’anno di prova (max 4 laboratori o 2 visite);
- Attività didattica svolta con gli allievi articolata in:
- Scheda di progettazione dell’attività didattica;
- Riflessione sull’attività didattica.
- Eventuale documentazione a supporto del percorso formativo svolto potrà essere illustrata in sede di discussione con il Comitato di valutazione.
- Bilancio finale e Bisogni formativi futuri, considerazioni personali sull’evoluzione delle competenze sviluppate durante l’anno di prova ed e esplicitazione dei bisogni formativi al termine del percorso.
- A – Programmazione peer to peer (a firma del docente neoimmesso e del tutor).
- B – Registro fase peer to peer (a firma del docente neoimmesso e del tutor).
- C – Trasmissione dossier finale (a firma del docente neoimmesso e del tutor per p.v.).
- Allegato 1 – Protocollo di osservazione (a firma del docente neoimmesso e del tutor per p.v.).
- Allegato 2 – Schede di osservazione (a firma del docente neoimmesso).
- Certificazione attestante l’acquisizione dei 5 CFU previsti dall’art. 18 del D.M. 108/2022 (solo per i docenti neo immessi art. 59, comma 9 bis del D.L. 73/2021). Si specifica che le attività formative previste per il percorso di formazione di cui all’art. 59, comma 9 bis del D.L. 73/2021 sono organizzate in tre aree tematiche di seguito riportate:
- Formazione sulle dimensioni culturale-disciplinare, metodologico-didattica, e formativo-professionale (3 CFU-MPED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE)
- Formazione sulle dimensioni organizzativa e istituzionale-sociale-(1 CFU-SPS/07-SOCIOLOGIA GENERALE)
- Elaborazione di un bilancio delle competenze e di un conseguente progetto di sviluppo individuale (1 CFU-MPED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE)
I file dovranno essere in formato PDF e nominati come da elenco con aggiunta di COGNOME e NOME.
DOCENTI TUTOR
- Attestato di svolgimento dell’attività di tutoraggio (peer to peer), così come descritto negli artt. 9 e 12 del D.M. 226 per un impegno previsto di 12 ore, scaricabile dalla piattaforma Indire.
- Allegati A compilati durante ciascuna osservazione in classe in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neoassunto/in formazione e prova.
- Questionario di monitoraggio finale presente su piattaforma INDIRE.
- E – Relazione del Tutor per il Comitato di Valutazione.
- Allegato 3 – Schede di osservazione (a firma del Tutor).
I file dovranno essere in formato PDF e nominati come da elenco con aggiunta di COGNOME e NOME.
CALENDARIO COMITATO DI VALUTAZIONE
- Docenti con formazione e prova ai sensi dell’art. 59, c. 4, D.L. 73/2021: lunedì 12 giugno dalle ore 11:00 alle ore 14:00 presso la sede centrale di Valchiusa.
NEOIMMESSO | TUTOR | CLASSE DI CONCORSO | PLESSO SCUOLA | CLASSE/SEZIONE |
Fasola Silvia | Frateschi Annamaria | EE sostegno | Valchiusa | 3A |
Maltagliati Renata | Gaudiello Filomena | EE Sostegno | Valchiusa | 4B-5C |
Asara Angela Maria | Melosi Cinzia | ADMM | Valchiusa | 2D |
Gabbrielleschi Giada | Regoli Patrizia | ADMM | Valchiusa | 1C-3C |
Grandi Gabriele | Paganelli Franco | ADMM | Alberghi | 1H-2H |
Martone Giulia | Bassini Sabrina | ADMM | Alberghi | 1G-1H |
- Docenti neoassunti: venerdì 30 giugno dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso la sede centrale di Valchiusa.
NEOIMMESSO | TUTOR | CLASSE DI CONCORSO | PLESSO SCUOLA | CLASSE/SEZIONE |
Quagliata Elena | Ciomei Irene | AA sostegno | Infanzia | A |
Bartolini Giulia | Breschi Lucia | EE comune | Valchiusa | 2A-3A-3C-5C-1C- 2C |
Porciani Stefania | Di Girolamo Michela | EE Comune | Alberghi | 4F |
Alberghina Salvatore | Palagi Carlo | AI56 | Valchiusa | 1A-2A-3A-1B-2B-3B-1H-2H |
Cesari Stefano | Pacini Elena | A049 | Alberghi | 1F-2F-3F-1D-2D |
PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE E PERIODO ANNUALE DI PROVA IN SERVIZIO
Ai sensi dell’art. 13, del D.M. 226/2022, ai fini della valutazione del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio si rammenta quanto segue.
- Il Comitato di Valutazione procede ad accertare e verificare, ai sensi di quanto previsto dall’art. 4, c. 4 del D.M. 226/2022, la traduzione in competenze didattiche pratiche delle conoscenze teoriche, disciplinari e metodologiche del docente, particolarmente negli ambiti a tal fine significativi:
- possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, informatiche, linguistiche, pedagogico – didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti;
- possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali;
- possesso ed esercizio delle competenze di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione.
attraverso un test finale sottoposto al docente, e consistente nella discussione e valutazione delle risultanze della documentazione contenuta nell’istruttoria formulata dal tutor accogliente e nella relazione della Dirigente Scolastica, con espresso riferimento all’acquisizione delle relative competenze, a seguito di osservazione effettuata durante il percorso di formazione e periodo annuale di prova.
- Il colloquio, della durata massima di 30 minuti prende avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione e della relativa documentazione contenuta nel portfolio professionale.
- L’assenza al colloquio del docente, ove non motivata da impedimenti inderogabili, non preclude l’espressione del parere. Il rinvio del colloquio per impedimenti non derogabili è consentito una sola volta.
- All’esito del colloquio e del test finale, il Comitato si riunisce per l’espressione del parere. Il docente tutor presenta le risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neo-assunto, nonché agli esiti della verifica.
- La Dirigente scolastica presenta una relazione per ogni docente comprensiva della documentazione delle attività di formazione, delle forme di tutoring, e di ogni altro elemento informativo o evidenza utile all’espressione del parere.
- Il parere del Comitato è obbligatorio, ma non vincolante per il dirigente scolastico, che può discostarsene con atto motivato, fermo restando che il mancato superamento della verifica comporta il mancato superamento del percorso di formazione e periodo annuale di prova.
Si rammenta che tutta la modulistica predisposta è pubblicata sul sito istituzionale, nella sezione “Neoimmessi” della Modulistica Docenti: https://icandreottipescia.edu.it/modulistica-docenti/:
- A – Programmazione peer to peer
- Allegato 1 – Protocollo di osservazione
- Allegato 2- Scheda di osservazione (a cura del Neoassunto)
- Allegato 3- Scheda di osservazione (a cura del Tutor)
- Allegato A D.M. n. 226_2022 (posto comune)
- Allegato A D.M. n. 226_2022 (sostegno)
- B – Registro fase peer to peer
- C – Trasmissione dossier finale
- D – Attestazione attività peer to peer
- Decreto di conferma in ruolo
- Decreto di proroga del periodo di prova del personale docente per insufficienza dei requisiti di durata
- E – Relazione del Tutor per il Comitato di Valutazione
- Griglia di osservazione del docente neoassunto
- Parere del Comitato di Valutazione
- Patto per lo sviluppo professionale
- Registro fase peer to peer – Modello predisposto dalla Scuola Polo regionale per la Toscana, a.s. 2022-23 (art. 9 DM 226_2022)
- Relazione DS al Comitato di Valutazione
Pescia (PT), 29/05/2023
La Dirigente Scolastica
Prof. Antonella Gesuele
da LuigiPieri