circ. n.13

PENSIONAMENTI DEL PERSONALE DELLA SCUOLA – CESSAZIONI DAL SERVIZIO DAL 1° SETTEMBRE 2024

Con Nota 18 settembre 2023, n. 54257 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito indicazioni operative per l’attuazione del D.M. 15 settembre 2023, n. 185 recante disposizioni per le cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2024. Se ne riporta di seguito un quadro di sintesi

 

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE  

Il termine perentorio di presentazione delle domande è il 23 ottobre 2023 per il personale docente, educativo e ATA. 

Le domande di cessazione dal servizio e le eventuali revoche devono essere presentate con le seguenti modalità: 

  • il personale docente (ivi compresi gli insegnanti di religione cattolica), educativo e A.T.A. di ruolo utilizzano per le domande di cessazione esclusivamente la procedura web POLIS – Istanze on line. La richiesta deve essere formulata avvalendosi di cinque istanze Polis attive contemporaneamente in piattaforma:
    1. la prima contiene le tipologie con le domande di cessazione ordinarie;
    2. la seconda, la terza, la quarta e la quinta contengono solo le domande di cessazione dal servizio effettuate da parte di coloro che abbiano maturato i requisiti previsti dalla legge per l’accesso alla pensione quota 100, quota 102, quota 103 o “opzione donna”. In presenza di istanze di dimissioni volontarie finalizzate sia alla pensione anticipata ordinaria che alla pensione quota 100 o quota 102 o quota 103 o “opzione donna”, queste ultime verranno considerate in subordine alla prima istanza; 
  • le domande di trattenimento in servizio ai sensi dell’art. 1, c. 257 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 modificato dall’art. 1, c. 630 della legge 27 dicembre 2017 n. 205, ovvero per il raggiungimento del minimo contributivo, devono essere presentate all’Ufficio territorialmente competente, in formato analogico o digitale, al di fuori della piattaforma POLIS, entro il termine del 23 ottobre 2023

 

Si sottolinea che la funzione tramite POLIS va utilizzata solo per le cessazioni a domanda, mentre le cessazioni d’ufficio sono disposte dall’Amministrazione di appartenenza (istituto scolastico di titolarità). 

 

Si sottolinea altresì che nella domanda di cessazione gli interessati devono dichiarare espressamente la volontà di cessare comunque o di permanere in servizio in caso di assenza dei requisiti. 

 

GESTIONE DELLE ISTANZE DA PARTE DELLE SCUOLE 

Sarà cura della Dirigente Scolastica individuare i dipendenti che devono essere collocati a riposo d’ufficio e inviare a ciascuno di loro apposita comunicazione. A ciò fare la Direttrice SGA avrà cura di identificare il suddetto personale e di predisporre apposita comunicazione da inviare agli interessati.

Come precisato nella Nota 18 settembre 2023, n. 54257, “l’accertamento del diritto al trattamento pensionistico sarà effettuato da parte delle sedi competenti dell’INPS sulla base dei dati presenti sul conto assicurativo individuale ed esclusivamente con riferimento alla tipologia di pensione indicata nelle istanze di cessazione”. 

Le istituzioni scolastiche, entro il 12 gennaio 2024, utilizzando l’applicativo nuova Passweb o, qualora ciò non fosse possibile, aggiornando con cadenza settimanale i dati su SIDI fino alla scadenza sopra indicata, provvederanno a sistemare le posizioni relative ai pensionandi per consentire all’INPS il suddetto accertamento

Le cessazioni saranno convalidate al SIDI, con l’apposita funzione, solo dopo l’accertamento del diritto a pensione da parte dell’INPS. 

 

REQUISITI PENSIONISTICI 

PENSIONE DI VECCHIAIA

Requisiti anagrafici  Requisiti contributivi  Condizioni particolari  Tipo di cessazione 
67 anni  minimo 20 anni  D’ufficio se i requisiti sono maturati entro il 31/08/2024 
A domanda se i requisiti sono maturati entro il 31/12/2024  
66 anni e 7 mesi al 31/12/2024  minimo 30 anni entro il 31/08/2024   Scuola dell’infanzia   

 

PENSIONE ANTICIPATA  

Requisiti anagrafici  Requisiti contributivi  Condizioni particolari  Tipo di cessazione 
Non richiesti  Donne: minimo 41 anni e 10 mesi  

Uomini: minimo 42 anni e 10 mesi  

Al 31/12/2024 

A domanda 
65 anni entro il 

31/08/2024 

Donne: minimo 41 anni e 10 mesi  

Uomini: minimo 42anni e 10 mesi  

Al 31/08/2024 

  

 

D’ufficio 
Almeno 62 anni entro il 31/08/2024  Donne: minimo 41 anni e 10 mesi 

Uomini: minimo 42anni e 10 mesi 

Al 31/08/2024 

Facoltà d’ufficio per esubero del posto, classe di concorso o profilo di appartenenza 

 

OPZIONE DONNA (art. 16 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, come modificato dall’art. 1, c. 94, della legge 30 dicembre 2021, n. 234) 

Requisiti anagrafici  Requisiti contributivi  Condizioni particolari  Tipo di cessazione 
58 anni entro il 31/12/2021  minimo 35 anni  entro il 31/12/2021     A domanda 

 

OPZIONE DONNA (art. 1, c. 292 della legge 29 dicembre 2022, n. 197) 

Requisiti anagrafici  Requisiti contributivi  Condizioni particolari  Tipo di cessazione 
60 anni entro il 31/12/2022 minimo 35 anni entro il 31/12/2022  Età ridotta di un anno per figlio nel limite massimo di due anni  Condizioni  

  1. assistono, alla data di presentazione della domanda di pensione e da almeno sei mesi, il coniuge o la parte dell’unione civile o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o un parente o un affine entro il secondo grado convivente qualora i genitori, il coniuge o l’unito civilmente della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti oppure siano deceduti o mancanti
  2. hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti Commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74 per cento 
A domanda  

 

QUOTA 100

Requisiti anagrafici   Requisiti contributivi   Condizioni particolari Tipo di cessazione  
62 anni entro il 31/12/2021 

Cristallizzazione del diritto 

minimo 38 anni entro il 31/12/2021 

Cristallizzazione del diritto 

A domanda 

  

 

QUOTA 102  

Requisiti anagrafici  Requisiti contributivi  Condizioni particolari   Tipo di cessazione 
64 anni entro il 31/12/2022 

Cristallizzazione del diritto 

38 anni entro il 31/12/2022 

Cristallizzazione del diritto 

   A domanda 

 

QUOTA 103 

Requisiti anagrafici  Requisiti contributivi  Condizioni particolari Tipo di cessazione 
62 anni entro il 31/12/2023 

Cristallizzazione del diritto 

41 anni entro il 31/12/2023    Cristallizzazione del diritto  A domanda 

 

TRATTENIMENTO IN SERVIZIO  

Requisiti anagrafici  Requisiti contributivi  Condizioni particolari  Tipo di cessazione 
67 anni 

entro il 

31/08/2024 

 

meno di 20 anni  personale non in possesso di almeno 20 anni di anzianità contributiva maturati entro tale data possono chiedere il trattenimento in servizio per raggiungere il minimo ai fini del trattamento di pensione (comunque non oltre il 71° anno di età).  A domanda 

  

 

minimo 20 anni  personale impegnato in innovativi e riconosciuti progetti didattici internazionali svolti in lingua straniera e per non più di tre anni  A domanda 

 

INOLTRO DOMANDE ALL’INPS 

Le domande di pensione da parte di tutto il personale pensionando, sia a domanda che d’ufficio, devono essere inviate direttamente all’Ente Previdenziale, esclusivamente attraverso le seguenti modalità:

  1. presentazione della domanda on line accedendo al sito dell’istituto, utilizzando uno dei seguenti sistemi di autenticazione alternativi attualmente accettati dall’INPS:
    1. Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) 
    2. Carta d’Identità Elettronica (CIE) 
    3. Carta Nazionale dei Servizi (CNS) 
  2. presentazione della domanda tramite Contact Center Integrato 
  3. presentazione telematica della domanda attraverso l’assistenza gratuita del Patronato. 

 

APE SOCIALE, PENSIONE ANTICIPATA PER I LAVORATORI PRECOCI  

Coloro che sono interessati all’accesso all’APE sociale o alla pensione anticipata per i lavoratori precoci potranno, una volta ottenuto il riconoscimento dall’INPS, presentare la domanda di cessazione dal servizio in formato analogico o digitale entro il 31 agosto 2024

 

INDICAZIONI CONCLUSIVE  

Data la rilevanza che una tempestiva ricognizione e una esatta sistemazione della situazione di ciascun dipendente rivestono ai fini della corretta certificazione da parte dell’INPS riguardo al diritto a pensione e al rispetto dei tempi previsti nell’erogazione della stessa, si raccomanda al personale interessato di porre particolare attenzione al rispetto dei termini e delle modalità di presentazione della domanda di cessazione.

 

La Direttrice SGA, Dott.ssa Isabella Vultaggio, previo appuntamento da concordare, avrà cura di fornire al personale interessato ogni ulteriore utile informazione. 

 

Pescia (PT), 27/09/2023

 

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Antonella Gesuele

Documenti