LA DIRIGENTE SCOLASTICA
VISTA l’O.M. 215 del 15.07.1991 modificata ed integrata dalle successive OO.MM. n. 267/1995, n. 293/1996 e n. 277/1998;
VISTO il D. Lgs. n. 297 del 16.04.1994;
VISTO il D.P.R. 9 marzo 1999 n. 275;
VISTO il D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33;
VISTO il D.Lgs. n. 165 del 30/03/2001;
VISTO la nomina della Commissione Elettorale Prot. n. 7342 del 26/09/2023;
VISTA la Nota M.I.M. n. 29795 del 12/09/2023 avente ad oggetto “Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica – a. s. 2023-2024£
CONSIDERATO che entro il 31 ottobre 2023 dovranno concludersi le operazioni di voto per gli organi collegiali di durata annuale (Consigli di intersezione per la scuola dell’infanzia, di interclasse per la scuola primaria, di classe per la scuola secondaria di primo grado);
DECRETA
Le elezioni per il rinnovo degli Organi Collegiali di durata annuale dell’I.C. “Libero Andreotti” di Pescia (PT) si terranno, con la procedura elettorale semplificata di cui al titolo II della O.M. 215/1991,
- Martedì 17 ottobre per la Scuola Primaria;
- 16:30 – 17:00 riunione con il coordinatore
- 17:00 – 19:00 procedure di elezione
- Mercoledì 18 ottobre per la Scuola Secondaria di primo grado;
- 16:30 – 17:00 riunione con il coordinatore
- 17:00 – 19:00 procedure di elezione
- Giovedì 19 ottobre per la Scuola dell’Infanzia
- 16:30 – 17:00 riunione con il coordinatore
- 17:00 – 19:00 procedure di elezione
RAPPRESENTANZA DEI GENITORI NEI CONSIGLI DI CLASSE
Le operazioni di voto per il rinnovo della rappresentanza dei genitori in seno ai Consigli di classe, allo scopo di favorire la massima affluenza, partecipazione e condivisione democratica, si svolgeranno subito dopo la conclusione delle assemblee.
Ad inizio assemblea il Coordinatore di Classe, presso le rispettive aule, illustrerà le problematiche connesse alla partecipazione alla gestione democratica della scuola ed informerà sulle modalità di espressione del voto; sarà compito dei Docenti Coordinatori illustrare altresì le competenze dell’organo collegiale con la presenza dei docenti e dei rappresentanti dei genitori (articolazione composta), così sintetizzate:
- formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica;
- proporre e farsi promotore di iniziative di sperimentazione, attività culturali e formative che integrano l’insegnamento curricolare come visite e viaggi di istruzione, frequentazione di mostre, teatri, cinema, partecipazioni a seminari, convegni, concorsi;
- agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Al termine delle assemblee:
- Costituzione del seggio elettorale e nomina di Presidente e due scrutatori, di cui uno Segretario.
- Inizio delle operazioni di voto.
Il Presidente, terminate le operazioni di voto, procederà immediatamente allo scrutinio, al termine del quale il Segretario redigerà apposito verbale nel quale riporterà l’esito della votazione con indicazione delle preferenze ottenute dai singoli candidati e dei rappresentanti eletti.
DISPOSIZIONI COMUNI
- Le assemblee dei genitori si svolgeranno presso i plessi di frequenza delle rispettive classi, secondo l’ubicazione di seguito predisposta.
- Limitatamente alla sola elezione dei rappresentanti dei genitori, nella eventualità in cui gli elettori di una o più classi siano presenti in numero esiguo, è consentito, subito dopo l’assemblea, di far votare gli elettori predetti presso il seggio di altra classe, nella quale a tal fine deve essere trasferito l’elenco degli elettori della classe e l’urna elettorale;
PRINCIPALI COMPITI E FUNZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLE RAPPRESENTANZE DEI GENITORI
Gli OO.CC. sono stati istituiti al fine di realizzare una partecipazione democratica alla gestione della scuola, dando ad essa il carattere di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civile del territorio, nel rispetto degli ordinamenti della scuola e dei vari ruoli, competenze, prerogative e responsabilità.
I rappresentanti dei genitori in seno al consiglio di intersezione/interclasse/classe hanno il diritto di:
- farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe presso il Consiglio di cui fanno parte, presso i propri rappresentanti al Consiglio di Istituto e presso il Comitato Genitori, se istituito;
- informare i genitori, mediante diffusione di relazioni, note, avvisi o altro, previa richiesta di autorizzazione alla Dirigente Scolastica, circa gli sviluppi d’iniziative avviate o proposte dalla Dirigenza, dal corpo Docente, dal Consiglio di Istituto, dal Comitato Genitori.
- ricevere le convocazioni alle riunioni del Consiglio con almeno 5 giorni di anticipo.
- convocare l’assemblea della classe rappresentata qualora i genitori la richiedano o egli lo ritenga opportuno. La convocazione dell’assemblea, se questa avviene nei locali della scuola, deve avvenire previa richiesta indirizzata alla Dirigente, in cui sia specificato l’ordine del giorno;
- avere a disposizione dalla scuola il locale necessario alle riunioni di classe, purché in orari compatibili con l’organizzazione scolastica;
- accedere ai documenti pubblici inerenti alla vita collegiale della scuola (la segreteria può richiedere il pagamento delle fotocopie).
- essere convocati alle riunioni del Consiglio in cui è stato eletto in orario compatibile con gli impegni di lavoro.
I rappresentanti dei genitori in seno al consiglio di classe NON hanno il diritto di:
- occuparsi di casi singoli;
- trattare argomenti non di propria competenza (per esempio quelli inerenti alla didattica ed il metodo di insegnamento).
I rappresentanti dei genitori in seno al Consiglio di intersezione/interclasse/classe hanno il dovere di:
- fare da tramite tra la componente rappresentata e l’istituzione scolastica;
- tenersi aggiornati riguardo la vita della scuola;
- presenziare alle riunioni del Consiglio in cui è eletto e a quelle dell’eventuale Comitato Genitori (di cui fa parte di diritto);
- Informare la componente rappresentata sulle iniziative che li riguardano e sulla vita della scuola;
- farsi portavoce delle istanze presentate dalla componente rappresentata;
- promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica la componente rappresentata;
- conoscere il Regolamento di Istituto;
- conoscere i compiti e le funzioni dei vari Organi Collegiali della Scuola.
Il Consiglio di classe attraverso i suoi rappresentanti informa i genitori sull’andamento didattico-educativo-disciplinare della classe. I rappresentanti dei genitori formulano al Consiglio richieste, fanno proposte ed evidenziano le eventuali problematiche e criticità della classe. Pertanto, il Consiglio di classe è un organo collegiale che ha anche lo scopo di favorire i rapporti scuola-famiglia, nell’interesse comune di garantire a tutti e a ciascuno il successo formativo. In particolare, il Consiglio di intersezione/interclasse/classe esercita le sue competenze in materia di programmazione, valutazione e sperimentazione in coerenza con gli obiettivi del PTOF.
ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO DEI GENITORI DEGLI ALUNNI
I genitori degli alunni partecipano all’elezione:
- di 1 rappresentante, per ogni sezione nel consiglio di intersezione nella scuola dell’infanzia;
- di 1 rappresentante per ogni classe nel consiglio di interclasse della scuola primaria;
- di 4 rappresentanti nei consigli di classe della scuola secondaria di primo grado.
Non spetta l’elettorato attivo e passivo al genitore che ha perso la potestà sul minore.
Nell’ipotesi in cui due o più genitori, ai fini dell’elezione dei consigli di classe, di interclasse e di intersezione, lo stesso numero di voti, si procede, ai fini della proclamazione, per sorteggio.
COMPOSIZIONE E NOMINA DEI SEGGI ELETTORALI
Ogni seggio elettorale è composto da un presidente e da due scrutatori di cui uno funge da segretario, che sono scelti tra coloro che facciano parte delle categorie da rappresentare e siano elettori nella sede.
Non possono far parte dei seggi elettorali coloro che siano inclusi in liste di candidati.
MODALITÀ DELLE VOTAZIONI
Gli elettori votano nei seggi nei cui elenchi sono compresi e sono tenuti ad esibire un documento valido per il loro riconoscimento. Il riconoscimento dell’elettore sprovvisto di documento può essere effettuato anche da un altro elettore dello stesso seggio in possesso di documento o, a sua volta, conosciuto da un componente del seggio. Anche in tal caso deve essere fatta succinta verbalizzazione, sottoscritta da tutti i componenti presenti del seggio.
PREFERENZE ESPRIMIBILI
Ciascun elettore può votare la metà dei membri da eleggere se gli eligendi sono in numero superiore a uno.
Sarà dunque possibile esprimere:
- 1 sola preferenza per i genitori nella scuola dell’infanzia;
- 1 sola preferenza per i genitori nella scuola primaria;
- fino a 2 preferenze nella scuola secondaria di primo grado.
Nell’ipotesi in cui due o più genitori o studenti riportino, ai fini dell’elezione della rappresentanza in seno ai consigli di classe, lo stesso numero di voti, si procede, ai fini della proclamazione, per sorteggio.
SCRUTINIO
Le operazioni di scrutinio, debitamente verbalizzate, hanno inizio immediatamente dopo la chiusura delle votazioni e non possono essere interrotte fino al loro completamento.
UBICAZIONE AULE PER LE ASSEMBLEE E SEGGIO ELETTORALE
Scuola | Sezione | Aule per assemblea
(16:30-17:00) |
Seggio elettorale
(17:00-19:00) |
INFANZIA
(giovedì 19 ottobre) |
A | 95 | MENSA |
B | 97 | ||
C | 94 | ||
D | 100 | ||
E | 99 | ||
F | 101 |
Scuola | Classe | Aule per assemblea
(16:30-17:00) |
Seggio elettorale
(17:00-19:00) |
PRIMARIA
VALCHIUSA (martedì 17 ottobre) |
1ATP | 24 | AUDITORIUM |
1BTP | 21 | ||
1CTN | 30 | ||
2ATP | 19 | ||
2CTN | 27 | ||
3ATP | 20 | ||
3BTP | 22 | ||
3CTN | 29 | ||
4ATP | 34 | ||
4BTP | 33 | ||
4CTN | 28 | ||
5ATP | 35 | ||
5BTP | 36 |
Scuola | Sezione | Aule per assemblea
(16:30-17:00) |
Seggio elettorale
(17:00-19:00) |
PRIMARIA
ALBERGHI (martedì 17 ottobre) |
1DTN | 77 | ATRIO |
1ETN | 78 | ||
1FTP | 76 | ||
2DTN | 85 | ||
2ETP | 86 | ||
2FTP | 81 | ||
3DTN | 87 | ||
3ETN | 79 | ||
3FTP | 80 | ||
4DTN | 91 | ||
4ETN | 92 | ||
4FTP | 83 | ||
5DTN | 82 | ||
5ETN | 88 | ||
5FTP | 84 |
Scuola | Sezione | Aule per assemblea
(16:30-17:00) |
Seggio elettorale
(17:00-19:00) |
SECONDARIA
VALCHIUSA (mercoledì 18 ottobre) |
1A | 2 | BIBLIOTECA
(AULA 6) |
1B | 3 | ||
1C | 4 | ||
1D | 5 | ||
2A | 9 | ||
2B | 10 | ||
2C | 11 | ||
2D | 12 | ||
3A | 13 | ||
3B | 14 | ||
3C | 15 | ||
3D | 16 |
Scuola | Sezione | Aule per assemblea
(16:30-17:00) |
Seggio elettorale
(17:00-19:00) |
SECONDARIA
ALBERGHI (mercoledì 18 ottobre) |
1E | 51 | AUDITORIUM |
1F | 54 | ||
1G | 55 | ||
1H | 56 | ||
2E | 58 | ||
2F | 59 | ||
2G | 60 | ||
2H | 62 | ||
3E | 63 | ||
3F | 64 | ||
3G | 65 | ||
3H | 67 |
Solo in data 18/10/2023, le lezioni individuali di strumento musicale si svolgeranno nelle aule n. 7, 38, 39, 40.
Si allegano i seguenti modelli:
- Schede elettorali rappresentanti di classe
- Verbale assembla e operazioni di voto per elezione rappresentanti dei genitori
scaricabili nell’apposita sezione del sito istituzionale: https://icandreottipescia.edu.it/servizio/modulistica-genitori/.
Pescia (PT), 03/10/2023
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Antonella Gesuele
da LuigiPieri