circ. n.24

CORSO DI FORMAZIONE “È REATO FARE/DIRE…? LA CHIAVE DI RICERCA PIÙ FREQUENTE SUI MOTORI DI RICERCA”

L’Istituto di Studi Giuridici M&C Militerni – Polo di Biodiritto ha programmato, in accordo con l’I.C. “Libero Andreotti”, un corso di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado finalizzato all’approfondimento di tematiche di urgente trattazione utili ad affrontare la complessa realtà degli adolescenti contemporanei, una generazione di giovani che affronta quotidianamente sfide ed esperienze difficili, disagio sociale e familiare, precarietà, violenza.

Il corso, prendendo spunto dalle più frequenti ricerche operate dagli adolescenti sul web attraverso i motori di ricerca, anche con riferimento all’urgenza sollevata da vicende di cronaca recentissime, si propone di dare risposte e strumenti preventivi ed operativi immediati ai docenti che sempre più spesso accolgono nelle proprie classi studenti vittime o anche autori di condotte vessatorie, quando non di rilevanza penale, sicuramente inosservanti del “retto conversar civile”.

A partire dall’analisi di case study concreti, verranno fornite chiare linee guida per comprendere gli ambiti normativi e di procedura penale che obbligano a denunciare alle autorità competenti l’esistenza, secondo gli elementi nella loro disponibilità di conoscenza, di un reato perseguibile d’ufficio. Punto di forza della proposta didattica è l’ampio spazio che nell’ambito delle singole lezioni verrà riservato al debate e all’interazione con il docente per l’approfondimento e l’analisi contestuale dettagliata di casi pratici esplicativi. 

Il Corso della durata di 20 ore strutturato in 7 moduli da 3 ore ciascuno, è gratuito e si svolgerà nel trimestre ottobre/dicembre 2023; le lezioni saranno erogate in modalità online sincrona e asincrona attraverso la piattaforma dell’Istituto ed i materiali didattici resi disponibili nell’area riservata agli iscritti per la settimana successiva alla lezione.

 

PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

 

30.10.2023 – ore 15:30/18:30

  • Modulo I “Detenzione, spaccio e uso di droghe leggere e pesanti. Le ipotesi di reato. Droga a scuola e responsabilità del Dirigente. Caso studio: l’utilizzo di “smart drugs” per potenziare l’attenzione e migliorare le proprie prestazioni.”

06.11.2023 – ore 15:30/18:30

  • Modulo II “Rapporto sessuale consensuale e stupro. Rapporti sessuali tra e con minori. Le ipotesi di reato. Un caso studio: la violenza sessuale di gruppo”.

13.11.2023 – ore 15:30/18:30

  • Modulo III “Il disturbo della quiete pubblica e idoneità potenziale alla lesione. Gli atti vandalici contro i beni comuni. Le ipotesi di reato. Un caso studio: l’occupazione degli edifici scolastici.” 

20.11.2023 – ore 15:30/18:30

  • Modulo IV “La guida in stato di ebbrezza. Utilizzo dei cellulari e challenge.  Omicidio stradale e lesioni. Le ipotesi di reato. Casi studio: personaggi famosi coinvolti in incidenti stradali mortali (lo youtuber Matteo Di Pietro, l’attore Domenico Diele, il cantante Michele Bravi)”. 

27.11.2023 – ore 15:30/18:30

  • Modulo V: “La violenza fisica e sue declinazioni.  Detenzione di armi. Le ipotesi di reato. Un caso studio: l’omicidio di Franco Della Corte e di Giovanbattista Cutolo.”

04.12.2023 – ore 15:30/18:30

  • Modulo VI: Revenge porn: la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti. Reati commessi in danno di persona in condizione di inferiorità fisica o psichica o in danno di una donna in stato di gravidanza. Sextortion: il reato di estorsione a sfondo sessuale. Un caso studio: il licenziamento della maestra torinese vittima di revenge porn.” 

11.12.2023 – ore 15:30/17:30

  • Modulo VII: “Il reato di furto semplice e il furto aggravato dalla destrezza. Profili problematici alla luce delle ultime sentenze della Cassazione. Caso studio: la punibilità del furto commesso in un Paese Estero.” 

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

 

Entro il 17/10/2023 compilare il seguente modulo Google: https://forms.gle/Ar2kmmPkofbVBqjh7 

 

Sarà cura dell’I.C. “Libero Andreotti” trasmettere all’Istituto di Studi Giuridici M&C MILITERNI l’elenco dei Docenti partecipanti ai quali verrà rilasciato certificato di formazione (inserito nel fascicolo personale), secondo i criteri fissati dal c. 124 della L. 107/2015.

 

I Docenti corsisti riceveranno sulla propria casella di posta le credenziali di accesso all’area riservata Istituto di Studi Giuridici M&C MILITERNI (è opportuno controllare anche le sezioni spam e promozioni della propria casella …@icandreottipescia.edu.it), raggiungibile al seguente link: https://www.mcmiliterni.it/area-riservata.html

 

Per ogni eventuale ulteriore informazione si invita a contattare la referente della Formazione Docenti dell’Istituto Militerni Avv. Manuela Militerni scrivendo all’email formazionedocenti@mcmiliterni.it

 

Pescia (PT), 03/10/2023

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Antonella Gesuele

Documenti