LA DIRIGENTE SCOLASTICA
VISTO il R.D. 18 novembre 1923, n. 2440 e ss.mm.ii., concernente l’amministrazione del Patrimonio e la Contabilità Generale dello Stato ed il relativo regolamento approvato con R. D. 23 maggio 1924, n. 827 e ss.mm.ii.;
VISTA la L. 59/1997, Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa;
VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della L. 15/03/1997;
VISTO il D.I. 129/2018, Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107;
VISTO il D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii., Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
TENUTO CONTO delle funzioni e dei poteri del Dirigente Scolastico in materia negoziale, come definiti dall’articolo 25, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, dall’articolo 1, comma 78, della L. n. 107/2015 e dagli articoli 3 e 44 del succitato D.I. n. 129/2018;
VISTO il D.P.C.M. n 166 del 30 settembre 2020, Regolamento concernente l’organizzazione del Ministero dell’Istruzione;
VISTA la L. 241/1990 e ss.mm.ii., Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
VISTA la L. 107/2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti;
VISTO il D.Lgs. 36/2023, Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici;
VISTO l’art. 17 commi 1 e 2 del D.Lgs. 36/2023 secondo il quale “Prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici le stazioni appaltanti e gli enti concedenti, con apposito atto, adottano la decisione di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte.2. In caso di affidamento diretto, l’atto di cui al comma 1 individua l’oggetto, l’importo e il contraente, unitamente alle ragioni della sua scelta, ai requisiti di carattere generale e, se necessari, a quelli inerenti alla capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale.“
VISTO che l’art. 50 del D.Lgs. 36/2023, con riferimento all’affidamento delle prestazioni di importo inferiore alle soglie di cui all’art. 14 dello stesso decreto, dispone che le stazioni appaltanti procedono, tra le altre, con le seguenti modalità:
- affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante;
- affidamento diretto dei servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo inferiore a 140.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali, anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante;
VISTO l’Allegato I.1 al D.Lgs. 36/2023 il quale definisce, all’arti. 3, comma 1, lettera d), l’affidamento diretto come “l’affidamento del contratto senza una procedura di gara, nel quale, anche nel caso di previo interpello di più operatori economici, la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione appaltante o dall’ente concedente, nel rispetto dei criteri qualitativi e quantitativi di cui all’articolo 50, comma 1 lettere a) e b), del codice e dei requisiti generali o speciali previsti dal medesimo codice”;
CONSIDERATO che, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 36/2023, l’appalto non è ulteriormente suddivisibile in lotti in quanto ciò comporterebbe una notevole dilatazione dei tempi e duplicazione di attività amministrativa con evidente violazione del principio del risultato di cui all’art. 1 del D.Lgs. 36/2023;
VISTO l’art. 1, c. 449 della L. 296/2006, come modificato dall’art. 1, c. 495, della L. 208/2015, che prevede che tutte le amministrazioni statali centrali e periferiche, ivi comprese le scuole di ogni ordine e grado, sono tenute ad approvvigionarsi utilizzando le convenzioni stipulate da Consip S.p.A.;
VISTO l’art. 1, c. 450, della L. 296/2006, come modificato dall’art. 1, c. 495, della L. 208/2015, il quale prevede che “Le amministrazioni statali centrali e periferiche, ad esclusione degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado”, […] specificando tuttavia che “Per gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, […] sono definite, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, linee guida indirizzate alla razionalizzazione e al coordinamento degli acquisti di beni e servizi omogenei per natura merceologica tra più istituzioni, avvalendosi delle procedure di cui al presente comma”;
VISTO l’art. 1, comma 583, della L. 160/2019, ai sensi del quale, fermo restando quanto previsto dal succitato art. 1, commi 449 e 450, della L. 296/2006, le amministrazioni statali centrali e periferiche, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, sono tenute ad approvvigionarsi attraverso gli accordi quadro stipulati da Consip S.p.A. o il Sistema Dinamico di Acquisizione (SDAPA) realizzato e gestito da Consip S.p.A.;
VISTA la L. n. 208/2015, che, all’art. 1, comma 512, per la categoria merceologica relativa ai servizi e ai beni informatici ha previsto che, fermi restando gli obblighi di acquisizione centralizzata previsti per i beni e servizi dalla normativa vigente, sussiste l’obbligo di approvvigionarsi esclusivamente tramite gli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione da Consip S.p.A. (Convenzioni quadro, Accordi quadro, Me.PA., Sistema Dinamico di Acquisizione);
VISTO l’art. 1, c. 516 della L. 208/2015 che stabilisce l’obbligo di comunicazione ad ANAC e ad AGID esclusivamente laddove si acquistino beni informatici al di fuori delle centrali di committenza;
DATO ATTO della non esistenza di Convenzioni Consip attive specifiche comprendenti l’intera fornitura, nel suo insieme, dei servizi occorrenti;
DATO ATTO che, nell’ambito degli Accordi Quadro stipulati da Consip S.p.A. e dello SDAPA realizzato e gestito da Consip S.p.A., non risultano attive iniziative aventi ad oggetto interventi comparabili con quelli da affidare con la presente procedura;
DATO ATTO che il Dirigente Scolastico ha adottato apposito provvedimento con il quale ha dato atto che, nell’ambito degli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione da Consip S.p.A., non si rivengono beni o servizi disponibili;
VISTO l’art. 15 del D.Lgs. 36/2023, secondo il quale “Nel primo atto di avvio dell’intervento pubblico da realizzare mediante un contratto le stazioni appaltanti e gli enti concedenti nominano nell’interesse proprio o di altre amministrazioni un responsabile unico del progetto (RUP) per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento e per l’esecuzione di ciascuna procedura soggetta al codice”;
RITENUTO che la Prof.ssa Antonella Gesuele, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Libero Andreotti”, risulta pienamente idonea a ricoprire l’incarico di RUP per l’affidamento in oggetto, in quanto soddisfa i requisiti richiesti ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 36/2023;
TENUTO CONTO che, nella fattispecie, il RUP rivestirà anche le funzioni di Direttore dell’Esecuzione, ai sensi dell’art. 114 del D.Lgs. 36/2023;
VISTO l’art. 6 bis della L. 241/1990, relativo all’obbligo di astensione dall’incarico del responsabile del procedimento in caso di conflitto di interessi, e all’obbligo di segnalazione da parte dello stesso di ogni situazione di conflitto (anche potenziale);
VISTO l’art. 16 del D.Lgs. 36/2023, Norme procedimentali e processuali in tema di accesso;
TENUTO CONTO che, nei confronti del RUP individuato non sussistono le condizioni ostative previste dalla succitata norma;
TENUTO CONTO che la Stazione Appaltante, prima della stipula del contratto, svolgerà le verifiche volte ad accertare il possesso, da parte dell’affidatario, dei requisiti di ordine generale in conformità a quanto disposto dal Capo II del D. Lgs. 36/2023, artt. 94, 95, 96, 97, 98;
DATO ATTO che il contratto, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 1, comma 3, del D.L. 95/2012, sarà sottoposto a condizione risolutiva nel caso di sopravvenuta disponibilità di una convenzione Consip S.p.A. avente ad oggetto servizi o forniture comparabili con quelli oggetto di affidamento;
CONSIDERATO che per espressa previsione dell’art. 18, comma 3 del D. Lgs.36/2023 non si applica il termine dilatorio di 35 giorni per la stipula del contratto;
VISTO l’art. 1, commi 65 e 67, della L. n. 266/2005, in virtù del quale l’Istituto è tenuto ad acquisire il codice identificativo della gara (CIG);
TENUTO CONTO che l’affidamento in oggetto dà luogo ad una transazione soggetta agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla L. 13 agosto 2010, n. 136 e dal D.L. 12 novembre 2010, n. 187;
VISTO Regolamento contenente criteri e limiti per lo svolgimento dell’attività negoziale da parte del dirigente scolastico, forniture di beni e servizi e gestione delle minute spese vista la normativa vigente per le stazioni appaltanti pubbliche, di cui al D.Lgs. 36/2023, recante il Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78 approvato con delibera del Consiglio d’Istituto n. 50 del 09/11/2023;
VISTO il Regolamento per l’affidamento di incarichi individuali redatto ai sensi dell’art. 45, comma 2, lett. h) del D.I. 129/2018, adottato con Delibera del Consiglio di Istituto n. 8 del 15/12/2021;
VISTA la delibera del Consiglio di Istituto di approvazione dei PTOF 2022-25, n. 48 del 09/11/2023;
VISTA la delibera del Consiglio di Istituto di approvazione del Programma Annuale E.F. 2023, n. 35 del 15/02/2023;
VISTO il “Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione” approvato e adottato dal Consiglio d’Istituto con delibera n. 27 del 10/11/2022, contenente i criteri generali per la progettazione e l’effettuazione dei viaggi di istruzione, ai sensi dell’art. 10, comma 3, lettera e) del D.lgs. n. 297/1994;
INDICE GARA
Per il noleggio di autobus per il servizio di trasporto alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado per uscite didattiche e visite guidate per l’anno scolastico 2023/2024, da espletare con il sistema del prezzo più basso (PPB). Pertanto, si invita a partecipare alla procedura di cui all’oggetto che sarà esperita nel rispetto delle condizioni e delle prescrizioni indicate nel presente Bando di gara.
La fornitura dovrà prevedere il servizio di noleggio pullman Gran Turismo con conducente, pedana ove richiesta, pedaggi autostradali, parcheggi e tasse di circolazione ZTL, previsti per ogni singolo viaggio da espletare con il sistema del prezzo più basso su tutti i viaggi e con la disponibilità per le date richieste dall’Istituto Comprensivo “Libero Andreotti”.
Art. 1 – Oggetto del presente Bando
Il presente Bando ha per oggetto la fornitura di servizi per:
- organizzazione, gestione e assistenza viaggi verso le mete designate e spostamenti in loco;
- gestione e assistenza logistica, durante il soggiorno.
L’operatore economico offerente fornirà apposita offerta economica dettagliata e tutta la documentazione a supporto per le prestazioni richieste nel presente Bando che costituisce a tutti gli effetti contratto per adesione. Pertanto, le disposizioni contenute nel presente Bando risultano vincolanti e l’eventuale mancata adesione a quanto richiesto costituirà motivo di esclusione.
Nel seguito della narrativa, il committente, l’Istituto Comprensivo “Libero Andreotti” di Pescia (PT), sarà denominato “Scuola”.
Art. 2 – Destinazione, periodo e durata del soggiorno
Gli operatori economici dovranno far pervenire offerte per la destinazione di seguito indicata.
VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA
Destinazione 1 | CITTADELLA DEL CARNEVALE |
Numero alunni
CLASSI TERZE PLESSO ALBERGHI 3D/3E/3F (51 alunni e 9 insegnanti) |
3 classi Terze della scuola primaria, per un totale teorico di 51 alunni di cui 0 con certificazione L. 104/1992.
3D (21 alunni: 10 maschi, femmine 11), 3F (16 alunni: maschi 10, 6 femmine), 3E (14 alunni: 6 maschi, 8 femmine) |
LA QUOTA DEVE COMPRENDERE | |
Gratuità | 1 gratuità (per docenti accompagnatori) ogni 15 partecipanti (inclusi gli ingressi ai luoghi da visitare) e gratuità per tutti gli Insegnanti di Sostegno partecipanti.
Per gli alunni con certificazione L. 104/1992 è da considerare, in relazione alla gravità, un rapporto docente/alunno di 1:1 |
Tipi di trasporto | Pullman Gran Turismo |
Data | 02/05/2024 |
Luogo e orario di partenza | Stadio Alberghi, Pescia ore 08:30 |
Luogo e orario di ritorno | Stadio Alberghi, Pescia ore 16:30 |
Destinazione 2 | ACQUARIO LIVORNO |
Numero alunni
CLASSI QUARTE VALCHIUSA 4ATP/4BTP/4CTN (53 alunni e 8 insegnanti) |
3 classi Quarte della scuola primaria, per un totale teorico di 53 alunni di cui 4 con certificazione L. 104/1992 e gratuità per tutti gli Insegnanti di Sostegno partecipanti.
4ATP (17 alunni: 8 maschi, 9 femmine), 4BTP (16 alunni: 11 maschi, 5 femmine), 4CTN (18 alunni: 8 maschi, 10 femmine) |
LA QUOTA DEVE COMPRENDERE | |
Gratuità | 1 gratuità (per docenti accompagnatori) ogni 15 partecipanti (inclusi gli ingressi ai luoghi da visitare).
Per gli alunni con certificazione L. 104/1992 è da considerare, in relazione alla gravità, un rapporto docente/alunno di 1:1. |
Tipi di trasporto | Pullman Gran Turismo |
Data | 08/04/2024 |
Luogo e orario di partenza | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 08:30 |
Luogo e orario di ritorno | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 16:30 |
Destinazione 3 | CALCI |
Numero alunni
CLASSI TERZE VALCHIUSA 3ATP/3BTP/3C (44 alunni e 10 Insegnanti) |
3 classi Terze della scuola primaria, per un totale teorico di 44 alunni di cui 7 con certificazione L. 104/1992 e gratuità per tutti gli Insegnanti di Sostegno partecipanti.
3ATP (15 alunni: 7 maschi, 8 femmine), 3BTP (14 alunni: 9 maschi, 5 femmine), 3C (15 alunni: 6 maschi, 9 femmine) |
LA QUOTA DEVE COMPRENDERE | |
Gratuità | 1 gratuità (per docenti accompagnatori) ogni 15 partecipanti (inclusi gli ingressi ai luoghi da visitare).
Per gli alunni con certificazione L. 104/1992 è da considerare, in relazione alla gravità, un rapporto docente/alunno di 1:1. |
Tipi di trasporto | Pullman Gran Turismo |
Data | 16/04/2024 |
Luogo e orario di partenza | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 07:45 |
Luogo e orario di ritorno | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 16:15 |
Destinazione 4 | ACCADEMIA NAVALE E ACQUARIO DI LIVORNO |
Numero alunni
CLASSI QUINTE ALBERGHI 5DTN/5ETN/5FTP (61 alunni e 6 Insegnanti) |
3 classi Quinte della scuola primaria, per un totale teorico di 61 alunni di cui 4 con certificazione L. 104/1992 e gratuità per tutti gli Insegnanti di Sostegno partecipanti.
5DTN (22 alunni: 10 maschi, 12 femmine), 5ETN (24 alunni: 9 maschi, 15 femmine), 5FTP (14 alunni: 8 maschi, 6 femmine) |
LA QUOTA DEVE COMPRENDERE | |
Gratuità | 1 gratuità (per docenti accompagnatori) ogni 15 partecipanti (inclusi gli ingressi ai luoghi da visitare).
Per gli alunni con certificazione L. 104/1992 è da considerare, in relazione alla gravità, un rapporto docente/alunno di 1:1. |
Tipi di trasporto | Pullman Gran Turismo |
Data | 12/04/2024 |
Luogo e orario di partenza | Stadio Alberghi, Pescia ore 08:00 |
Luogo e orario di ritorno | Stadio Alberghi, Pescia ore 18:00 |
VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Destinazione 5 | ROMA |
Numero alunni
CLASSI TERZE ALBERGHI 3E/3G/3H (65 alunni e 7 insegnanti) |
3 classi Terze della scuola Secondaria, per un totale teorico di 65 alunni di cui 2 con certificazione L. 104/1992 e gratuità per tutti gli Insegnanti di Sostegno partecipanti.
3E (22 alunni: 10 maschi, 12 femmine), 3G (23 alunni: 11 maschi, 12 femmine), 3H (20 alunni: 12 maschi, 8 femmine) |
LA QUOTA DEVE COMPRENDERE | |
Gratuità | 1 gratuità (per docenti accompagnatori) ogni 15 partecipanti (inclusi gli ingressi ai luoghi da visitare).
Per gli alunni con certificazione L. 104/1992 è da considerare, in relazione alla gravità, un rapporto docente/alunno di 1:1. |
Tipi di trasporto | Pullman Gran Turismo |
Data | 18/01/2024 |
Luogo e orario di partenza | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 5:00 |
Luogo e orario di ritorno | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 21:00 |
Destinazione 6 | TORRE DEL LAGO PUCCINI |
Numero alunni
CLASSI TERZE ALBERGHI 3H/3E (42 alunni e 8 insegnanti) |
2 classi Terze della scuola Secondaria, per un totale teorico di 42 alunni di cui 2 con certificazione L. 104/1992 e gratuità per tutti gli Insegnanti di Sostegno partecipanti.
3E (22 alunni: 10 maschi, 12 femmine), 3H (20 alunni: 12 maschi, 8 femmine) |
LA QUOTA DEVE COMPRENDERE | |
Gratuità | 1 gratuità (per docenti accompagnatori) ogni 15 partecipanti (inclusi gli ingressi ai luoghi da visitare).
Per gli alunni con certificazione L. 104/1992 è da considerare, in relazione alla gravità, un rapporto docente/alunno di 1:1. |
Tipi di trasporto | Pullman Gran Turismo |
Data | 22/05/2024 |
Luogo e orario di partenza | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 8:00 |
Luogo e orario di ritorno | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 19:00 |
Destinazione 7 | VILLA REALE MARLIA |
Numero alunni
CLASSI SECONDA E TERZA ALBERGHI 2G/3G (46 alunni e 4 insegnanti) |
2 classi, una classe Terza e una Classe Seconda della scuola Secondaria, per un totale teorico di 46 alunni di cui 1 con certificazione L. 104/1992.
2G (23 alunni: 14 maschi, femmine 9), 3G (23 alunni: 11 maschi, 12 femmine) |
LA QUOTA DEVE COMPRENDERE | |
Gratuità | 1 gratuità (per docenti accompagnatori) ogni 15 partecipanti (inclusi gli ingressi ai luoghi da visitare) e gratuità per tutti gli Insegnanti di Sostegno partecipanti.
Per gli alunni con certificazione L. 104/1992 è da considerare, in relazione alla gravità, un rapporto docente/alunno di 1:1. |
Tipi di trasporto | Pullman Gran Turismo |
Data | 22/03/2024 |
Luogo e orario di partenza | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 08:30 |
Luogo e orario di ritorno | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 13:00 |
Destinazione 8 | SEDE RAI TOSCANA – FIRENZE (Via Ettore Bernabei, 1) |
Numero alunni
CLASSE SECONDA VALCHIUSA 2D (19 alunni e 4 insegnanti) |
1 Classe Seconda della scuola Secondaria per un totale teorico di 19 alunni di cui 0 con certificazione L. 104/1992.
2D (19 alunni: 6 maschi, 13 femmine) |
LA QUOTA DEVE COMPRENDERE | |
Gratuità | 1 gratuità (per docenti accompagnatori) ogni 15 partecipanti (inclusi gli ingressi ai luoghi da visitare) e gratuità per tutti gli Insegnanti di Sostegno partecipanti.
Per gli alunni con certificazione L. 104/1992 è da considerare, in relazione alla gravità, un rapporto docente/alunno di 1:1. |
Tipi di trasporto | Pullman Gran Turismo |
Data | 26/02/2024 |
Luogo e orario di partenza | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 08:00 |
Luogo e orario di ritorno | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 15:30 |
Destinazione 9 | CORCHIA PARK |
Numero alunni
CLASSI PRIME ALBERGHI E VALCHIUSA 1A/1B/1C/1D/1E/1F/1G/1H (171 alunni e 18 insegnanti) |
8 classi Prime della scuola Secondaria, per un totale teorico di 171 alunni di cui 13 con certificazione L. 104/1992.
1A (20 alunni: 14 maschi, 6 femmine), 1B (18 alunni: 13 maschi, 5 femmine), 1C (19 alunni: 10 maschi, 9 femmine), 1D (20 alunni: 11 maschi, 9 femmine), 1E (24 alunni: 12 maschi, 12 femmine), 1F (23 alunni: 10 maschi, 13 femmine), 1G (22 alunni: 11 maschi, 11 femmine), 1H (24 alunni: 10 maschi, 14 femmine) |
LA QUOTA DEVE COMPRENDERE | |
Gratuità | 1 gratuità (per docenti accompagnatori) ogni 15 partecipanti (inclusi gli ingressi ai luoghi da visitare) e gratuità per tutti gli Insegnanti di Sostegno partecipanti.
Per gli alunni con certificazione L. 104/1992 è da considerare, in relazione alla gravità, un rapporto docente/alunno di 1:1. |
Tipi di trasporto | Pullman Gran Turismo con pedana |
Data | 29/05/2024 |
Luogo e orario di partenza | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 6:30 |
Luogo e orario di ritorno | Ex Mercato dei Fiori Vecchio, Pescia ore 20:00 |
Art. 3 – Servizi richiesti
Mezzi di trasporto:
- Tutti i mezzi impiegati devono essere aderenti alle Norme Vigenti nei Paesi dell’UE e il personale di servizio deve essere in possesso dei requisiti richiesti e di valida documentazione sulla idoneità allo svolgimento del servizio.
- Nei Pullman Gran Turismo i posti a sedere devono essere idonei al trasporto dei Gruppi e avere lo spazio necessario per i bagagli che non devono essere sistemati nella cabina o nei corridoi.
- Il prezzo del Pullman Gran Turismo deve includere pedaggi, parcheggi, entrate in zone limitate, servizi per autista.
Eventuali tasse di soggiorno
- Incluse nella quota pro-capite indicate nell’offerta economica
Art. 4 – Copertura assicurativa e assistenza medica
L’ offerta relativa al viaggio d’istruzione deve:
- Garantire la copertura assicurativa contro gli infortuni, assistenza sanitaria e danni contro terzi per tutti i componenti durante l’intera durata dell’uscita didattica o della visita guidata.
Art. 5 – Sostituzioni
L’operatore economico si impegna ad accettare eventuali sostituzioni di allievi e/o tutor per seri e comprovati motivi, da comunicarsi fino al giorno prima della partenza.
Art. 6 – Impegni, pagamenti e fatturazione
La presentazione del preventivo non comporta impegni per la Scuola. Si precisa altresì che si potrà procedere al pagamento solo in assenza di situazioni debitorie mediante verifica con AGENZIA RISCOSSIONE, nonché previa verifica di DURC e documentazione prevista dalla normativa vigente.
La fattura dovrà essere emessa in formato elettronico e dovrà contenere l’indicazione del CIG che sarà preventivamente comunicato alla ditta aggiudicataria.
Art. 7 – Soggetti che possono presentare offerta
Possono presentare offerte solo gli operatori economici con caratteristiche richieste come da giusta procedura di cui al D.Lgs. 36/2023.
Art. 8 – Termini e modalità di presentazione delle offerte
Le offerte, indirizzate all’Istituto Comprensivo “Libero Andreotti”, Via Gian Carlo Leonardo Simonde de Sismondi 19, 51017 Pescia (PT), dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 07/12/2023 e potranno essere trasmesse a mezzo raccomandata postale (non fa fede il timbro postale), ovvero consegnate brevi manu all’Ufficio Protocollo della Scuola in intestazione. Le offerte dovranno riportare sulla busta la seguente dicitura:
“BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL’ART. 50, C.1, LETT. B), D.LGS. 36/2023 SECONDO IL CRITERIO DEL PREZZO PIÙ BASSO (PPB), PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO DI PULLMAN GRAN TURISMO CON AUTISTA PER USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE (A.S. 2023/2024)”
L’offerta, una volta presentata, non potrà essere ritirata, modificata o sostituita.
L’ offerta dovrà pervenire in busta chiusa contenente al suo interno:
- DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e dichiarazione sostitutiva cumulativa (ex art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445), redatta su modello di cui all’ALLEGATO A, firmata dal legale rappresentante e con allegata fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità, in cui la Ditta dichiari di essere in regola con gli adempimenti contributivi sulla base della normativa vigente; allo scopo, l’offerta dovrà contenere al suo interno copia del D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva) in corso di validità. La scuola si riserva la facoltà di richiedere integrazioni e chiarimenti, nonché di accettare l’offerta anche se dovesse rispondere una sola azienda, purché in possesso dei requisiti richiesti nel bando.
- OFFERTA TECNICA redatta su modello di cui all’ALLEGATO B: recante tutte le indicazioni sui servizi offerti e la documentazione;
- OFFERTA ECONOMICA redatta su modello di cui all’ALLEGATO C: con l’indicazione dell’offerta economica relativa alla quota di partecipazione, inclusa IVA.
Non saranno prese in considerazione le domande incomplete o pervenute dopo la scadenza del termine assegnato nel presente bando.
Art. 9 – Selezione delle offerte e criterio di aggiudicazione
Il criterio di selezione delle offerte è quello del prezzo più basso (PPB), riferibile ai servizi di noleggio di pullman (ad esclusione, quindi, delle voci di spesa relative alla formazione ed alle spese di certificazione).
Sarà stilata una graduatoria per la destinazione indicata nel presente Bando.
L’incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola offerta ritenuta valida. L’Istituzione scolastica si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti idonea in relazione all’oggetto del contratto.
Art. 10 – Pubblicazione dei risultati
L’esito della gara sarà pubblicato all’Albo dell’Istituzione scolastica e sul sito WEB della stessa e comunicato sia alla ditta aggiudicataria che alla ditta utilmente collocata al secondo posto.
Art.1 1 – Informativa ai sensi del GDPR
Si precisa che i dati forniti da ciascun candidato in occasione della partecipazione al presente procedimento ed al successivo eventuale rapporto contrattuale saranno trattati esclusivamente ai fini dello svolgimento dell’attività istituzionale dell’Amministrazione Scolastica, così come espressamente disposto dall’ art.13 del D. Lgs. 30.06.2003 n. 196 e successive modificazioni ed integrazioni.
Art. 12 – Pubblicità legale
Il presente bando di selezione viene affisso all’albo dell’istituzione scolastica, pubblicato sul sito web della Scuola.
Pescia (PT),21/11/2023
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Antonella Gesuele
da LuigiPieri