PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 3.2 “Scuola 4.0 – Next Generation Classrooms: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” – Azione 1 – Next generation classroom – Ambienti di apprendimento innovativi, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Codice avviso/decreto: M4C1I3.2-2022-961
Identificativo progetto: M4C1I3.2-2022-961-P-12298
CUP: F34D22003250006
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii.;
VISTO il D.P.R. 275/1999, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche
VISTO il D.P.C.M. del 30 settembre 2020 n. 166, recante “Regolamento concernente l’organizzazione del Ministero dell’Istruzione”;
VISTA la Circolare della Funzione Pubblica n. 2/2008;
VISTO che ai sensi dell’art. 45 del D.I. 129/2018, l’istituzione scolastica può stipulare contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, al fine di garantire l’arricchimento dell’offerta formativa, nonché la realizzazione di specifici programmi di ricerca e di sperimentazione;
VISTO la circolare n. 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del Lavoro che regolamenta i compensi, gli aspetti fiscali e contributivi per gli incarichi ed impieghi nella P.A.;
VISTO il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
VISTO il Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021;
VISTO il Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021, che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale;
VISTO il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), la cui valutazione positiva è stata approvata con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021 e, in particolare, la Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.3 “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole”;
VISTO il Decreto del Ministro dell’istruzione 14 giugno 2022, n. 161, con il quale è stato adottato il “Piano Scuola 4.0” in attuazione della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU;
VISTO l’Allegato 1 – Riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione del Piano “Scuola 4.0” e della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0”, finanziata dall’Unione Europea – Next generation EU – Azione 1 – Next Generation Classrooms;
VISTO le istruzioni operative dell’Unità di missione per il PNRR del Ministero dell’Istruzione e del Merito prot. n. 107624 del 21 dicembre 2022;
PRESO ATTO della Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 “Chiarimenti e F.A.Q.”;
PRESO ATTO in particolare della FAQ n. 4 che delinea il ruolo delle figure retribuibili nella voce dei costi di progettazione;
VISTO l’art. 53 del D.Lgs. 165/2001 che al comma 2 declina: “Le pubbliche amministrazioni non possono conferire ai dipendenti incarichi, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, che non siano espressamente previsti o disciplinati da legge o altre fonti normative, o che non siano espressamente autorizzati”;
VISTA la Nota operativa Prot. n. 107624 del 21/12/2022 che a pagina 13 ultimo capoverso declina: “Le spese di progettazione e tecnico-operative, rendicontabili fino a un massimo del 10% del finanziamento del progetto, ricomprendono i costi del personale individuato e specificamente incaricato per lo svolgimento di attività tecniche quali la progettazione degli spazi e degli allestimenti, il collaudo tecnico e amministrativo, altre attività tecnico-operative strettamente finalizzate alla realizzazione del progetto e al conseguimento dei relativi target e milestone.”
VISTA la Nota operativa Prot. n. 107624 del 21/12/2022 che a pagina 14 capoverso 4 declina: “Ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 2 del Regolamento (UE) 2021/241, non sono ammissibili i costi relativi alle attività di preparazione, monitoraggio, controllo, audit e valutazione, in particolare: studi, analisi, attività di supporto amministrativo alle strutture operative, azioni di informazione e comunicazione, consultazione degli stakeholders, spese legate a reti informatiche destinate all’elaborazione e allo scambio delle informazioni. Non sono, altresì, ammissibili i costi relativi al funzionamento ordinario dell’istituzione scolastica, compresi i costi relativi alla rendicontazione degli interventi.”
CONSIDERATO che l’incarico di “Supporto Tecnico Specialistico alla esecuzione del progetto” è una attività strettamente connessa al raggiungimento di Target e Milestone del progetto in quanto trasversale alla esecuzione sul progetto;
DATO ATTO che suddetta attività non rientra nelle attività del funzionamento ordinario ne nei compiti istituzionali del personale della scuola;
VISTO il Regolamento contenente criteri e limiti per lo svolgimento dell’attività negoziale da parte del dirigente scolastico, forniture di beni e servizi e gestione delle minute spese, adottato con delibera del Consiglio d’Istituto n. 29 del 10/11/2022;
VISTA il Regolamento per l’affidamento di incarichi individuali redatto ai sensi dell’art. 45, comma 2, lett. h) del D.I. 129/2018, adottato con Delibera del Consiglio di Istituto n. 8 del 15/12/2021;
VISTA la delibera del Consiglio di Istituto di approvazione dei PTOF 2022-25, n. 26 del 10/11/2022;
VISTA la delibera del Consiglio di Istituto di approvazione del Programma Annuale E.F. 2023, n. 35 del 15/02/2023;
VISTO l’Accordo di concessione firmato e timbrato – PTIC823007-102180-ACPROT-M4C1I3.2-2022-961-P-12298-17-03-2023 tra il M.I.M e l’I.C. Andreotti per la realizzazione del progetto “Next Generation Classrooms Andreotti” con un importo pari a 186.290,76 €, per la realizzazione di 25 ambienti di apprendimento così suddiviso:
Voce | Percentuale | Importo |
Spese per acquisto di dotazioni digitali (attrezzature, contenuti digitali, app e software, etc.) | 60% | 111.774,46 € |
Eventuali spese per acquisto di arredi innovativi | 20% | 37.258.15 € |
Eventuali spese per piccoli interventi di carattere edilizio strettamente funzionali all’intervento | 10% | 18.629.07 € |
Spese di progettazione e tecnico-operative (compresi i costi di collaudo e le spese per gli obblighi di pubblicità) | 10% | 18.629.08 € |
IMPORTO TOTALE PER IL PROGETTO | 186.290,76 € |
VISTA la Determina di assunzione in bilancio del progetto, Prot. n. 2374 del 20/03/2023;
PRESO ATTO della necessità di individuare personale in possesso della necessaria esperienza e delle dovute competenze in qualità di “Supporto Tecnico Specialistico alla esecuzione del progetto” per la corretta esecuzione del progetto in oggetto;
PRESO ATTO che progettazione e collaudo rientrano nel 10% max di costi ammissibili per spese di progettazione e tecnico-operative (compresi i costi di collaudo e le spese per gli obblighi di pubblicità);
DETERMINA
Art. 1 – Oggetto
Di avviare una procedura di selezione comparativa, attraverso la valutazione dei curriculum, per la selezione delle seguenti figure professionali:
Ruolo | N. figure richieste | Ore di impegno |
Supporto Tecnico Specialistico alla esecuzione del progetto PNRR | 1 | 100 |
Per gli incarichi affidati e per le ore previste il compenso è definito in conformità con il CCNL per la categoria di appartenenza.
Art. 2 – Presentazione domande
Le istanze di partecipazione, redatte sull’Allegato A debitamente firmato in calce, dovranno esse corredate dai seguenti documenti (anch’essi firmati in calce):
- Allegato B – Griglia di autovalutazione;
- Allegato C – Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità);
- Curriculum Vitae in formato europeo;
- Copia di documento di identità in corso di validità.
Il Curriculum Vitae deve essere numerato in ogni titolo, esperienza o formazione, per cui si richiede l’attribuzione di punteggio, e i numeri che la contraddistinguono devono essere riportati nella scheda di autovalutazione allegata.
Le istanze devono pervenire entro le ore 12:00 del 15/05/2023 esclusivamente a mano presso la Segreteria dell’Istituto.
Art. 3 – Cause di esclusione
Saranno cause tassative di esclusione:
- Istanza di partecipazione pervenuta oltre il termine o con mezzi non consentiti;
- Curriculum Vitae non in formato europeo;
- Curriculum Vitae non contenente le dichiarazioni relative agli artt.38-46 del D.P.R. 445/00, e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali;
- Omissione anche di una sola firma sulla documentazione;
- Documento di identità scaduto o illeggibile;
- Curriculum vitae non numerato secondo l’art. 2;
- Allegato B non riportante il rispettivo numero del curriculum secondo l’art. 2;
- Requisiti di ammissione mancanti o non veritieri.
Art. 4 – Partecipazione
La selezione è aperta a tutto il personale avente i requisiti di ammissione. La griglia di valutazione che costituisce anche comunicazione in merito ai criteri di ammissione e di valutazione deve essere firmata e allegata alla istanza di partecipazione insieme al CV e ad un documento di identità.
In caso di assenza di candidature per una o più delle figure professionali richieste sarà a discrezione del DS indire nuovo avviso oppure ricercare all’esterno la figura professionale mancante.
Art. 5 – Selezione
La selezione verrà effettuata dalla Dirigente Scolastica, anche senza la nomina di apposita commissione di valutazione, attraverso la comparazione dei curriculum, in funzione delle griglie di valutazione allegate e di un eventuale colloquio informativo-motivazionale con la Dirigente Scolastica.
Gli incarichi verranno assegnati, nel rispetto dei principi di equità, trasparenza, rotazione, pari opportunità, seguendo l’ordine di graduatoria.
La Dirigente Scolastica si riserva la facoltà di dividere gli incarichi, in accordo con le parti, in relazione al numero di istanze pervenute.
La Dirigente Scolastica si riserva in ogni caso la facoltà, in caso di assenza di candidature pervenute di adottare sistemi di reclutamento per le figure mancanti, all’esterno della istituzione scolastica.
Art. 6 – Casi particolari
In caso di candidature ritenute valide strettamente sufficienti a coprire l’incarico ovvero in qualsiasi altro caso dovesse essere ritenuta non necessaria la nomina di una commissione di valutazione, la Dirigente Scolastica procederà in autonomia alla assegnazione immediata dell’incarico.
Art. 7 – Compiti del supporto tecnico specialistico
- Supporto tecnico-professionale nell’organizzare e garantire la documentabilità e trasparenza delle procedure;
- Supporto tecnico-professionale nel garantire la qualità della progettazione;
- Supporto tecnico-professionale agli studi di prefattibilità del progetto;
- Supporto tecnico-professionale nel gestire efficacemente le procedure di gara;
- Supporto tecnico-professionale nel controllare la qualità ed i tempi della esecuzione;
- Supporto tecnico-professionale nel pianificare e controllare tempestività e qualità degli eventuali servizi connessi alle procedure;
- Supporto tecnico-professionale nel governare la gestione dei contratti;
- Supporto tecnico-professionale nello svolgimento delle attività del personale preposto (gruppo di progettazione e collaudo);
- Controllo tecnico-professionale sull’implementazione delle piattaforme;
- Controllo tecnico-professionale sull’alimentazione delle piattaforme.
Art. 8 – Requisiti minimi di accesso
Vista l’elevata professionalità occorrente per la realizzazione di quanto richiesto dal progetto in oggetto saranno considerarti requisiti di accesso (almeno uno dei tre requisiti):
- Essere in possesso di Laurea magistrale in materie giuridiche o economico/finanziarie;
- Essere in possesso di competenze certificate in merito alla gestione di procedure ad evidenza pubblica ovvero di gestione dei contratti pubblici ovvero di gestione del personale;
- Essere in possesso di esperienze professionali in merito alla gestione di procedure ad evidenza pubblica ovvero di gestione dei contratti pubblici ovvero di gestione del personale.
Art. 7 – Responsabile del Procedimento
Ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs 50/2016 (art. 9 e 10 del D.P.R. n. 207/10), viene nominato Responsabile del Procedimento la Dirigente Scolastica Prof.ssa Antonella Gesuele.
Pescia (PT), 08/05/2023
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Antonella Gesuele
da LuigiPieri