Circolare n. 39: GESTIONE QUOTIDIANA DEI CONTROLLI DELLA CERTIFICAZIONE VERDE – NOVITÀ L. 133/2021

La conversione in legge del D.L. 111/2021 ha introdotto alcune novità significative nella gestione quotidiana dei controlli delle certificazioni. Si riportano, sinteticamente, le novità e le modalità operative da mettere in atto.

 

  1. L’art. 13, c. 8 del DPCM 17 giugno 2021 recita: “I soggetti preposti […] effettuano la verifica del possesso della certificazione verde COVID19 prima dell’accesso del personale interessato nella sede ove presta servizio”. Quindi la verifica quotidiana, tramite app o sistema centralizzato, deve avvenire una volta al giorno, prima dell’ingresso nella sede di servizio, e rimane valida tutto il giorno, indipendentemente dall’eventuale cambio di colore durante il corso della giornata.
  2. Per la gestione del controllo degli accessi in caso di più plessi il dirigente scolastico predispone un sistema di incarichi ad hoc e di comunicazione tra la segreteria e il personale incaricato presente nelle portinerie dei vari plessi dell’Istituto atto a garantire il controllo tramite la piattaforma ministeriale e l’app “VerificaC19”.
  3. In merito all’irrogazione della sanzione amministrativa, è chiarito che è compito del dirigente scolastico solo accertare e contestare la violazione. Facendo riferimento agli esiti del controllo giornaliero, il dirigente è tenuto a verificare il possesso e l’esibizione della certificazione verde per tutto il personale e per gli esterni che accedono alla scuola, ma non alla irrogazione della sanzione, che è compito del Prefetto (art. 9-ter, c. 5 D.L. 52/2021).
  4. La sospensione dal servizio vale per sequenze di 15 giorni (a decorrere dal primo giorno di sospensione dal servizio), durata minima della supplenza sul posto del lavoratore sospeso.
  5. Certificazioni non cartacee diverse dalla stampa della certificazione verde sono ammesse purché l’interessato esibisca un certificato rilasciato dalla struttura sanitaria ovvero dall’esercente la professione sanitaria che ha effettuato la vaccinazione o dal medico di medicina generale dell’interessato, che attesta che il soggetto soddisfa una delle condizioni di cui al citato art. 9-ter, c. 2.).
  6. Il risultato negativo del test antigenico molecolare ha validità per 72 h.
  7. Il risultato negativo del test antigenico rapido ha validità 48 h.

 

Si allega il modello di verbale di accertamento e contestazione 

 

Pescia (PT), 13/10/2021

 

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Antonella Gesuele

 

Circ. 39: Gestione quotidiana dei controlli della certificazione verde (L. 133-2021)

VERBALE DI ACCERTAMENTO

DELLA VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO PREVISTO DALL’ART. 9-TER C. 1

(OPPURE IN CASO DI SOGGETTO ESTERNO) DELL’ART. 9-TER.1 C. 1 DEL D. L. 52/2021 

INSERITO DAL D. L. 111/2021 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA L. 133/2021

 

Il giorno _____/_____/_____  alle ore __________ __I__ sottoscritt__ _____________________________________, Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Libero Andreotti” di Pescia (PT),

delegato/a alla verifica del possesso e della validità della certificazione verde Covid-19, in servizio presso l’Istituto Comprensivo “Libero Andreotti” di Pescia (PT), 

ha accertato che il/la Sig./ Sig.ra _______________________________________________________ con qualifica di 

Docente Assistente amministrativo/DSGA Collaboratore scolastico

Genitore dell’alunno ______________________________ frequentante nell’a.s 2021/2022 la classe ___________ 

Altro: ______________________________________________________________________________________

 

ha violato l’obbligo previsto dall’art. 9-ter, c. 1 del D. L. 52/2021 (oppure, in caso di soggetto esterno) dall’art. 9-ter.1, c. 1 del D.L. 52/2021, in quanto

non ha esibito

non è risultato in possesso di 

valida certificazione verde Covid-19 o, in alternativa, di valida certificazione di esenzione dalla vaccinazione, così come previsto dalle vigenti disposizioni di legge. 

 

L’accertamento della violazione è avvenuto mediante (barrare una o entrambe le caselle):

utilizzo dell’app “VerificaC19” per il controllo del QR-Code

utilizzo della piattaforma ministeriale predisposta su SIDI.

A seguito di ciò il/la sottoscritto/a invitava il/la Sig./Sig.ra _________________________________________________ ad allontanarsi dall’edificio scolastico.

L’identificazione del/della Sig./Sig.ra _________________________________________________ è avvenuta:

mediante controllo del documento di identità n. _____________________________ scadenza _____/_____/_____ rilasciato dal Comune di _________________________________________________ (______)

ovvero 

per conoscenza personale e diretta del/della sottoscritto/a.

Eventuali fatti occorsi dopo la rilevazione della violazione:

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

Eventuali dichiarazioni o osservazioni rese dal/dalla Sig./Sig.ra____________________________________________: 

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

Il trasgressore viene edotto che, ai sensi dell’art. 16 della L. 689/1981, in funzione oblativa è ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa, o, se più favorevole e qualora sia stabilito il minimo della sanzione edittale, pari al doppio del relativo importo, oltre alle spese del procedimento, entro il termine di sessanta giorni dalla contestazione immediata o, se questa non vi è stata, dalla notificazione degli estremi della violazione. La misura ridotta, pertanto, risulta pari a 333,33 euro.

Trascorsi inutilmente il termine di legge si procederà, ai sensi dell’art. 17 della L. 689/1981, a trasmettere rapporto alla Prefettura di Pistoia.

 

Il pagamento della sanzione amministrativa può essere effettuato:

  • in banca o presso gli Uffici Postali utilizzando il modello F23 – Codice tributo 741T e indicando la causale del versamento “Violazione dell’obbligo di esibizione della certificazione verde – Istituto Comprensivo “L. Andreotti” – Verbale di accertamento del _____/_____/_____”;
  • presso gli Uffici Postali sul conto corrente postale n. 2519 intestato a “Banca d’Italia – Tesoreria Provinciale dello Stato – Sez. di Pistoia”, indicando la causale del versamento come sopra.

 

L’interessato dovrà far pervenire, entro 60 giorni, a mano o per posta all’indirizzo ptic823007@istruzione.it, la ricevuta del versamento alla Segreteria dell’Istituto onde evitare l’inoltro del rapporto al Prefetto di Pistoia.

 

In fede

 

L’accertatore ___________________________________________________   

(firma per esteso)