Circolare n. 128: SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICA IN PRESENZA E AVVIO DELLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Si comunica che per effetto della classificazione della Provincia di Pistoia in “zona rossa” e ai sensi dell’art. 43 del D.P.C.M. 02 marzo 2021, 

Art. 43 (Istituzioni scolastiche)

  1. Sono sospese le attività dei servizi educativi dell’infanzia di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, e le attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado si svolgono esclusivamente con modalità a distanza. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell’istruzione n. 89 del 7 agosto 2020, e dall’ordinanza del Ministro dell’istruzione n. 134 del 9 ottobre 2020, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata.

 

Pertanto, a partire da sabato 6 marzo 2021 e fino a venerdì 12 marzo 2021, salvo ulteriori proroghe determinate dalla classificazione in “zona rossa” al momento non prevedibili, sarà avviata la Didattica Digitale Integrata come elaborata dal Collegio dei Docenti ed approvata dal Consiglio d’Istituto, attuata nel Regolamento per la DDI_Didattica digitale integrata e nella sua successiva integrazione, articolata in attività sincrone ed attività asincrone.

Gli orari delle lezioni sincrone possono essere consultati, per tutti gli ordini di scuola, nell’apposita sezione del sito istituzionale:

https://icandreottipescia.edu.it/orario-lezioni/

Le eventuali attività didattiche in presenza si svolgeranno in orario antimeridiano, nel rispetto del suddetto art. 43 del DPCM 2 marzo 2021 e a tale orario si adegua il servizio trasporto a cura del Comune di Pescia. È invece sospeso il servizio mensa.

Con specifico riferimento alle lezioni dell’Indirizzo Musicale della Scuola secondaria di primo grado, si svolgeranno a distanza le esercitazioni individuali e non si terranno in presenza le esercitazioni collettive.

In relazione alla Didattica Digitale Integrata (DDI) si specifica quanto segue:

  • INFRASTRUTTURA DIGITALE: le lezioni si svolgeranno attraverso l’applicativo Google Meet della piattaforma GSuite for Education (usando il link presente nella Google Classroom già attiva per ogni docente/team);
  • ASSENZE: per la scuola primaria e secondaria, le mancate partecipazioni alle lezioni sincrone in modalità DDI saranno considerate assenze che dovranno essere regolarmente giustificate dai genitori/tutori/esercenti la responsabilità genitoriale attraverso il Registro Elettronico; i Docenti provvederanno alla segnalazione delle assenza in DAD come da Circolare n. 43.
  • COMUNICAZIONI: le comunicazioni tra Docenti e Alunni avverranno attraverso il Registro Elettronico o tramite Google Classroom, secondo le modalità già sperimentate durante lo scorso anno scolastico o attivate nel corso di questo per le classi poste in quarantena ovvero per i singoli alunni destinatari di analogo provvedimento ovvero posti in isolamento fiduciario;
  • DISPOSITIVI MULTIMEDIALI, STRUMENTI E ATTREZZATURE: l’I.C.”L. Andreotti” mette a disposizione, in comodato d’uso gratuito, PC, Tablet e schede dati per la connettività, ecc., a favore degli alunni sprovvisti di dispositivi adeguati a consentire la partecipazione alle lezioni in modalità DDI. Le richieste di assegnazione di dispositivi in comodato d’uso gratuito ancora disponibili possono essere inoltrate a ptic823007@istruzione.it.
  • CONNETTIVITÀ: le compagnie telefoniche hanno attivato tariffe telefoniche “zero rating” per la didattica a distanza. Tim, Vodafone e Wind Tre hanno infatti accolto l’invito del Governo escludendo le piattaforme di didattica a distanza dal consumo di Giga;

 

  • FREQUENZA IN PRESENZA:
    • ALUNNI BES (L.104/92, L. 170/10,  svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale): i Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione, sentiti i docenti di sostegno, e per il loro tramite, valuteranno insieme alle famiglie e con il supporto delle Funzioni Strumentali Area 2 e 3 (Inclusione), l’opportunità di svolgere, con alunni BES, attività educativo-didattiche in presenza tali da favorirne e garantirne l’effettiva inclusione scolastica, garantendo comunque il collegamento online con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata.
    • ALUNNI FIGLI DI PERSONALE SANITARIO O IMPIEGATO  PRESSO  ALTRI  SERVIZI  PUBBLICI  ESSENZIALI: come previsto dalla Nota MI n. 343 del 4 marzo 2021, nell’ambito di specifiche, espresse e motivate richieste, compatibilmente con l’esigenza di non compromettere le misure di contenimento del contagio predisposte a livello nazionale, regionale e provinciale, in coerenza con gli univoci criteri di individuazione che saranno oggetto di specifico atto dispositivo previsto dal Piano Scuola D.M. n. 39 del 2020 a tutela dei diritti dei Key Worker e dell’interesse pubblico e della salute collettiva, saranno attivate tutte le misure finalizzate alla frequenza della scuola per gli  alunni  figli   di   personale   sanitario   (medici,  infermieri,  OSS,  OSA…),  direttamente   impegnato   nel   contenimento  della  pandemia  in  termini  di  cura  e  assistenza  ai  malati  e  del  personale  impiegato  presso  altri  servizi  pubblici  essenziali. Le famiglie interessate, a far data dalla presente circolare, potranno inoltrare specifica, espressa e motivata richiesta all’indirizzo e-mail: ptic823007@istruzione.it. All’esito della indispensabile valutazione sarà comunicata l’eventuale accettazione della richiesta.
  • MONITORAGGIO ACCESSI ONLINE: l’applicazione Google Meet e, più in generale, la piattaforma digitale Google Suite for Education, può contare su un avanzato sistema di monitoraggio e controllo che permette all’amministratore di sistema (Animatore Digitale e Dirigente Scolastico) di verificare quotidianamente i cosiddetti log di accesso alla piattaforma. È possibile ad esempio monitorare, in tempo reale, le sessioni di videoconferenza aperte, l’orario di inizio/termine della singola sessione, i partecipanti che hanno avuto accesso e il loro orario di ingresso e uscita. La piattaforma è quindi in grado di segnalare tutti gli eventuali abusi, occorsi prima, durante e dopo ogni sessione di lavoro;
  • USO DEGLI ACCOUNT D’ISTITUTO: gli account personali per l’accesso alle funzionalità del Registro Elettronico come pure quelli per l’accesso alla Google Suite for Education sono da considerarsi account di lavoro o di studio e pertanto ne è severamente vietato qualsiasi utilizzo fraudolento ovvero che esuli dai fini per i quali sono stati concepiti (attività didattiche e/o ad esse funzionali, comunicazione istituzionale);
  • PRIVACY: è assolutamente vietato diffondere immagini o registrazioni relative alle persone che partecipano alle videolezioni, disturbare lo svolgimento delle stesse, utilizzare gli strumenti digitali per produrre e/o diffondere contenuti osceni o offensivi;
  • SANZIONI: ogni alunno è chiamato al rigoroso rispetto delle disposizioni della presente nota, pena l’irrogazione di sanzioni disciplinari con possibili conseguenze sulla valutazione finale del comportamento;

 

Si precisa infine che, in relazione alla modalità di erogazione della prestazione lavorativa da parte dei docenti:

– valutata l’eventuale presenza in aula di alunne e alunni con disabilità o con altri Bisogni Educativi Speciali;

– considerato l’eventuale sovraccarico della rete Internet scolastica, con conseguente scadimento della qualità delle attività didattiche svolte a distanza in modalità DDI;

– preso atto della Nota del Ministero dell’Istruzione n. 343 del 4 marzo 2021, che suggerisce di creare le migliori condizioni per l’erogazione della DDI, anche autorizzando l’attività non in presenza;

– vista la Nota del Ministero dell’Istruzione 2002 del 09/11/2020 di trasmissione dell’ipotesi di C.C.N. Integrativo sulla DDI, in cui, si chiarisce che il personale docente è tenuto al rispetto del proprio orario di servizio, anche nel caso in cui siano state adottate unità orarie inferiori a 60 minuti;

– fermo restando che in via ordinaria il personale docente deve prestare il proprio servizio in presenza anche nel caso di attività didattiche in modalità DDI;

tutto ciò premesso e considerato:

1. si invita il personale docente ad effettuare la propria prestazione lavorativa nel caso di attività didattiche in modalità DDI, anche non in presenza ovvero dalla propria abitazione. Tale organizzazione potrà comportare ingressi posticipati, uscite anticipate e intere giornate a distanza qualora non si debba prestare servizio in presenza con alunni BES o con alunni figli di personale sanitario o impiegato presso  altri  servizi  pubblici  essenziali;

2. I docenti impossibilitati a svolgere il servizio dalla propria abitazione, nel caso di attività didattiche in modalità DDI, potranno recarsi presso la rispettiva sede di servizio;

3. L’orario non svolto in attività didattiche sincrone dovrà essere utilizzato per la strutturazione di attività didattiche a distanza in modalità asincrona che dovranno essere documentabili e calibrate sulle caratteristiche del gruppo classe ai fini della corretta restituzione del monte ore disciplinare complessivo. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo si riportano alcuni esempi di attività asincrone:

  – attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;

  – visione di video lezioni, documentari o altro materiale multimediale predisposto o indicato dall’insegnante;

  – esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.

Pertanto, si rammenta che non rientra tra le attività didattiche asincrone la normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte delle alunne e degli alunni, dal momento che le suddette attività asincrone vanno intese come attività di insegnamento-apprendimento strutturate e documentabili che prevedono lo svolgimento autonomo da parte delle studentesse e degli studenti di compiti precisi assegnati di volta in volta, anche su base plurisettimanale o diversificati per piccoli gruppi.

Concludo la comunicazione rammentando a tutti che lo sforzo richiesto fino al 12 marzo è volto a contenere il più possibile la circolazione delle persone e a frenare la diffusione di varianti del virus che colpiscono anche in età pediatrica. Consapevole del momento di estrema difficoltà in cui versano le famiglie anche in merito all’attuale vuoto normativo relativo ai congedi parentali, il numero elevato di positività riscontrate nel nostro territorio comunale e il crescente numero di alunni e classi posti in quarantena, dovrebbe muovere tutti ad un senso di responsabilità e reale impegno a non rendere vani provvedimenti legislativi così dolorosi per chi lavora nel mondo della Scuola.

Pescia (PT), 05/03/2021

 

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Antonella Gesuele