Circolare n. 119: ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2 DEL 10 GENNAIO 2022 – INDICAZIONI PER EFFETTUARE LE ATTIVITÀ DI TRACCIAMENTO E GESTIONE DEI CASI POSITIVI

Si fa seguito all’Ordinanza di cui all’oggetto che abroga l’allegato 2 – “metodiche di tracciamento” e l’allegato 3 – “criteri di fine isolamento e fine quarantena” dell’OPGR 66/21.

A partire dal giorno 10 gennaio 2022 e per tutta per tutta la durata del periodo di emergenza sanitaria, le attività di tracciamento e di gestione dei casi positivi avverranno in conformità all’Allegato A all’OPGR 2/22 che ad ogni buon fine si trasmette con la presente.

Si ridefinisce dunque il sistema di gestione del tracciamento dei casi di positività accertata al virus SARS-COV-2.

Si riportano nel seguito le novità più significative rimandando alla lettura approfondita dell’ordinanza e dei suoi allegati per maggiori dettagli.

Per velocizzare e semplificare l’attività di tracciamento e rilevazione dei casi positivi in ragione dell’attuale circolazione del virus Sars-Cov2, il Sistema Sanitario Regionale implementa la gestione informatizzata di alcune fasi del percorso (l’individuazione dei casi positivi, la comunicazione di prescrizione delle misure di isolamento e quella di guarigione da parte del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL territorialmente competente), con coinvolgimento attivo del cittadino che è chiamato ad inserire il proprio nome, cognome e numero di tessera sanitaria, oppure accedendo in maniera sicura con SPID, CNS o CIE al portale https://referticovid.sanita.toscana.it. Il link per l’autovalutazione verrà da subito attivato anche sul portale http://fascicolosanitario.regione.toscana.it/ ed a seguire sulla APP Toscana Salute.

 

ATTIVITÀ DELLE AZIENDE USL

Le Centrali di tracciamento delle Aziende USL prendono prioritariamente: 

  1. i casi positivi secondo il criterio cronologico della data di diagnosi attraverso un tampone risultato positivo e presente nel sistema regionale (casi ancora in attesa di essere contattati per definirne la guarigione o la rivalutazione); 
  2. i soggetti che per motivi sociali, socio-sanitari o personali non possono svolgere un ruolo attivo nel percorso informatizzato di auto-valutazione, non avendo risposto compiutamente, al fine di fornire informazioni dal sistema. 

Per quanto riguarda l’attività di gestione dei provvedimenti di isolamento, le Aziende USL provvedono attraverso il sistema informativo sanitario della prevenzione collettiva a: 

  1. aprire il provvedimento di inizio isolamento automaticamente per quei cittadini che abbiano riportato un risultato positivo al tampone per Covid-19 ed abbiano compilato correttamente il questionario di autovalutazione, inviando quindi in tempo reale il provvedimento di isolamento ai recapiti indicati;
  2. aprire il provvedimento di inizio isolamento per tutti coloro che non hanno seguito le indicazioni inviate dal sistema regionale e non hanno aderito al sistema di autovalutazione. Nella scheda relativa, come stato della sorveglianza, deve essere indicata la dizione “perso al follow up” per i casi in gestione in arretrato. Questi soggetti potranno in qualsiasi momento aderire al sistema di autovalutazione, permettendo il perfezionamento della pratica, qualora nel frattempo non siano stati contattati dalla Centrale di Tracciamento dell’Azienda di riferimento;
  3. chiudere il provvedimento di isolamento automaticamente attraverso l’invio dell’attestazione di termine di isolamento sanitario da Covid19 per i soggetti asintomatici e paucisintomatici dopo 7 o 10 giorni a seconda dello stato di vaccinazione a seguito di un referto di tampone negativo eseguito nei tempi corretti; ove, trascorse le 24 ore dall’esito del tampone negativo non venga trasmesso il provvedimento di fine isolamento, il referto positivo del tampone iniziale e di quello negativo finale, sostituiscono il suddetto provvedimento;
  4. inviare automaticamente il fine isolamento trascorsi 21 gg dalla data del primo tampone positivo; 

 

MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI FAMIGLIA 

Il Medico di Medicina Generale ed il Pediatra di Famiglia:

  1. prescrivono il test molecolare ed antigenico a carico del SSR in coerenza con la normativa e con le condizioni cliniche dell’assistito, in ottemperanza ai contenuti previsti dall’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 66 del 28.12.21 e dalle circolari della Direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale Regionale;
  2. registrano in tempo reale sulla APP #insalute, integrata con il sistema informativo regionale, il risultato del test, sia positivo che negativo, per le conseguenti azioni da parte degli organi competenti delle Aziende USL;
  3. prendono in carico i propri assistiti positivi e ne orientano le scelte;
  4. i Medici di medicina generale effettuano, se del caso, la segnalazione per la prescrizione di anticorpi monoclonali e di farmaci antivirali; 
  5. i Pediatri di Famiglia collaborano alla campagna di prevenzione e sorveglianza in ambito scolastico.

 

FARMACIE ADERENTI AGLI ACCORDI 

Le Farmacie aderenti, in applicazione dell’Accordo tra Regione Toscana, Unione Regionale Toscana Farmacisti Titolari e Confederazione Italiana Servizi Pubblici Enti Locali, contribuiscono, nelle fattispecie disciplinate dal suddetto e dunque a carico del Servizio Sanitario Regionale, all’effettuazione di test antigenici rapidi secondo l’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 66 del 28.12.2021 e secondo le modalità previste dall’accordo sottoscritto, al fine di ampliare l’offerta di tamponi antigenici rapidi e sono tenute a inserire i risultati dei tamponi, sia positivo che negativo, in tempo reale sulla APP #insalute, integrata con il sistema informativo regionale. 

 

Si ribadisce infine che: 

  1. è indispensabile rispettare le misure di prevenzione per evitare la diffusione del virus Sars-CoV-2;
  2. in caso di positività, occorre rispettare le misure di isolamento e, ove possibile, con l’auto-valutazione contribuire a rendere tempestiva la presa in carico da parte del Servizio Sanitario Regionale. 

 

In sintesi

  1. I cittadini che abbiano riportato un risultato positivo al tampone devono quindi, attraverso l’accesso in maniera sicura con SPID, CNS o CIE al portale https://referticovid.sanita.toscana.it, compilare il questionario di autovalutazione, che consente di gestire correttamente il provvedimento di sanità pubblica e di conseguire, al termine della malattia, l’attestazione di termine di isolamento sanitario da Covid19;
  2. Le aziende USL, i Medici di Medicina Generale e Pediatri di famiglia, le Farmacie, sono tenuti a garantire la corretta identificazione dei cittadini e la conseguente corretta registrazione dei loro dati nei sistemi regionali.
  3. Se entro 24 ore dall’attestazione di negatività del tampone antigenico rapido o test molecolare, il cittadino non ha ancora ricevuto la certificazione di fine isolamento sanitario da Covid19, direttamente e automaticamente (tramite e-mail), dagli organi competenti delle Asl, il referto di negativizzazione del test “è valido a tutti gli effetti” come provvedimento di fine isolamento.

 

A causa dell’elevatissimo numero di e-mail inviate quotidianamente all’indirizzo ptic823007@istruzione.it i genitori e il personale docente e non docente sono pregati di inviare le comunicazioni con indicazioni chiare e precise sin dall’oggetto, al fine di poter stabilire delle priorità rispetto all’urgenza dell’intervento.

Ad esempio:

Oggetto: Positività Nome Cognome 1A primaria

oppure

Oggetto: Fine isolamento Nome Cognome 1A secondaria

oppure

Oggetto: Inizio Quarantena per contatto stretto Nome Cognome 1A secondaria

 

Si allega alla presente:

 

Pescia (PT), 12/01/2022

 

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Antonella Gesuele

CIRC. 119: OPGR n. 2 del 10.02.2022 – Indicazioni per effettuare le attivit  di tracciamento e gestio