Facendo seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 7 gennaio 2022 n. 1 recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza covid-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”, nella gestione dei contatti stretti con soggetti confermati positivi all’infezione da SARS-CoV-2 per gli alunni si applicano le seguenti misure.
SCUOLA INFANZIA
- In presenza di 1 caso di positività nella stessa sezione o gruppo classe, si applica alla medesima sezione o al medesimo gruppo classe una sospensione delle relative attività per una durata di 10 giorni;
SCUOLA PRIMARIA
- In presenza di 1 caso di positività nella classe, si applica alla medesima classe la sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi al momento di conoscenza del caso di positività (T0) e da ripetersi dopo cinque giorni (T5);
- In presenza di almeno 2 casi di positività nella classe, si applica alla medesima classe la didattica a distanza per la durata di 10 giorni;
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
- In presenza di 1 caso di positività nella classe si applica alla medesima classe l’autosorveglianza, con l’utilizzo di mascherine di tipo FFP2 per 10 giorni dopo l’ultimo contatto con il caso positivo e con didattica in presenza;
- In presenza di 2 casi di positività nella classe
- Per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni oppure di avere effettuato la dose di richiamo, si applica l’autosorveglianza, con l’utilizzo di mascherine di tipo FFP2 per 10 giorni dopo l’ultimo contatto e con didattica in presenza.
- Per gli altri soggetti, non vaccinati o non guariti nei termini summenzionati, si applica la didattica digitale integrata per la durata di 10 giorni;
- In presenza di 3 casi di positività nella classe, si applica alla medesima classe la didattica a distanza per la durata di dieci giorni.
Per tutti gli alunni di ogni ordine di scuola resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici con temperatura corporea superiore a 37,5° o sintomatologia respiratoria. In caso di sintomi quali mal di gola, tosse, rinorrea/congestione nasale, difficoltà respiratoria, dolori muscolari, anosmia/ageusia/disgeusia, diarrea, astenia è necessario contattare il proprio medico curante.
Al fine di assicurare, sino al 28 febbraio 2022, l’attività di tracciamento dei contagi da COVID-19 nell’ambito della popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado, soggette alla autosorveglianza, è autorizzata, presso le farmacie o le strutture sanitarie aderenti, l’esecuzione gratuita di test antigenici rapidi per la rilevazione di antigene SARS-CoV-2, sulla base di idonea prescrizione medica rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta.
Si fa presente che la dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni oppure di avere effettuato la dose di richiamo, si intende assolta inviando idonea documentazione medica rilasciata da strutture del sistema sanitario nazionale, a mezzo e-mail all’indirizzo ptic823007@istruzione.it, con oggetto:
“Attestazione ciclo vaccinale – Nome, Cognome, Classe”.
Per quanto riguarda il rientro si sottolinea che gli unici alunni che non possono frequentare a causa del Covid-19 sono quelli che hanno provvedimenti formali di quarantena o isolamento emessi nel periodo delle vacanze e comunicati alle famiglie dal competente Dipartimento di Prevenzione. Per tali alunni le attività didattiche proseguono a distanza.
I provvedimenti di quarantena emessi prima della pausa natalizia sono decaduti considerato il tempo trascorso, mentre per gli alunni con provvedimento di isolamento deve essere presentato il certificato di guarigione rilasciato dalla ASL per il rientro a scuola.
A causa dell’improvviso ed eccezionale aumento dei positivi di questi ultimi giorni potrebbe realizzarsi il caso di un alunno che abbia effettuato un tampone positivo e non abbia ricevuto il provvedimento di isolamento; in questa eventualità dovrebbe aver ricevuto un SMS che invita a riempire un brevissimo questionario online attraverso il quale viene emesso automaticamente tale provvedimento e, successivamente ad un tampone negativo, quello di guarigione.
Per l’elevato numero di alunni assenti, le attività didattiche dei moduli PON “Apprendimento e socialità”, prevista dal 10.01.2022 al 28.01.2022 si intendono sospese. Proseguiranno, salvo ulteriori comunicazioni, secondo il calendario previsto e comunicato per ciascun modulo, a decorrere dal 31.01.2022.
Pescia (PT), 08/01/2022
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Antonella Gesuele
Circ. 115 D.L. 7 GENNAIO 2022 N.1 – MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA COVID-19