A seguito della pubblicazione del D.L. n. 229 del 30.12.2021 e della Circolare Ministero della Salute n. 0060136 del 30.12.2021, sono state aggiornate le modalità di gestione del periodo di quarantena a seguito di contatti con positivi.
L’esito del tampone antigenico o molecolare (il referto rilasciato dalla farmacia, dal laboratorio accreditato o dall’ambulatorio del MMG o del PLS) deve essere inviato a ptic823007@istruzione.it indicando nell’oggetto:
Esito tampone Nome Cognome Classe
CONTATTI STRETTI (AD ALTO RISCHIO)
1. Soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (ovvero coloro abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni:
- rimane inalterata l’attuale misura della quarantena prevista nella durata di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo;
2. Soggetti che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, e per il personale scolastico (docenti e ATA) che abbiano tuttora in corso di validità il green pass, se asintomatici:
- la quarantena ha durata di 5 giorni, purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo;
3. Soggetti asintomatici che:
-
- abbiano ricevuto la dose booster
- abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti
- siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti
- non si applica la quarantena ed è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. Il periodo di autosorveglianza termina al giorno 5. È prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.
Per i contatti a BASSO RISCHIO, qualora abbiano indossato sempre le mascherine chirurgiche o FFP2, non è necessaria quarantena ma dovranno essere mantenute le comuni precauzioni igienico-sanitarie. Se non è stato possibile garantire l’uso della mascherina, tali contatti dovranno sottostare a sorveglianza passiva.
La sorveglianza passiva è un monitoraggio delle proprie condizioni di salute da effettuarsi nei 14 giorni successivi alla data di esposizione a basso rischio (contatto casuale o occasionale) con un caso Covid-19 accertato. Al presentarsi di sintomi anche lievi (in particolare febbre, mal di gola, tosse, rinorrea/congestione nasale, difficoltà respiratoria, dolori muscolari, anosmia/ageusia/disgeusia, diarrea, astenia) è opportuno avvisare il proprio medico di medicina generale, e riferire la possibile esposizione.
TABELLA RIASSUNTIVA
Categorie | Comportamento in caso di contatto stretto (ad alto rischio) |
Coloro che
oppure
oppure
|
Non vi è obbligo di quarantena se asintomatici.
È obbligatorio l’utilizzo di mascherina FFP2 per 10 giorni dopo l’ultimo contatto con il caso positivo. È obbligatorio effettuare un test antigenico rapido o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al 5° giorno dopo l’ultimo contatto. Il periodo di autosorveglianza termina al 5°giorno. |
Vaccinato con 2 dosi da più di 120 giorni | 5 giorni di isolamento con tampone finale (antigenico o molecolare) negativo. |
Vaccinato con 3 dosi (per il personale scolastico) o doppia dose da meno di 120 giorni | Non vi è obbligo di quarantena se asintomatici.
È obbligatorio l’utilizzo di mascherina FFP2 per 10 giorni dopo l’ultimo contatto con il caso positivo ed ulteriori 5 giorni di autosorveglianza. |
Non vaccinato | 10 giorni di quarantena con tampone finale (antigenico o molecolare) negativo. |
Come annunciato dal Presidente della Regione Toscana in data 04.01.2022, a breve sarà emanata un’ordinanza, per disciplinare la semplificazione della fine dell’isolamento e del tracciamento, e per potenziare l’offerta dei tamponi.
Dal 05.01.2022, i cittadini toscani positivi (non ancora tracciati) riceveranno un sms contenente un link cui collegarsi, per comunicare il proprio stato di salute, rispondendo a 4 domande. La fine dell’isolamento sarà poi comunicata in automatico tramite e-mail.
Per prenotare il tampone, invece, basterà inserire il codice di riferimento della prescrizione medica sul “Prenota tampone” e automaticamente il sistema indicherà le opzioni di prenotazione, a seconda che il cittadino sia sintomatico o asintomatico.
Per velocizzare al massimo l’esecuzione del tampone antigenico saranno messi a disposizione più canali:
- farmacie con percorsi preferenziali riservati alle persone con prescrizione medica;
- ambulatori del proprio medico o pediatra di famiglia;
- sedi del volontariato accreditato.
Pescia (PT), 05/01/2022
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Antonella Gesuele